Se il piano di Ondo è ancora solo un'imitazione di Robinhood, improntato al pragmatismo, la richiesta di Nasdaq alla SEC per la tokenizzazione delle azioni ha direttamente infranto questo dilemma, rendendo la registrazione delle azioni sulla blockchain senza ostacoli.
Negli anni passati ho partecipato a molte cose legate agli STO.
Colgo l'occasione per parlarne.
Non voglio giudicare se Mystonks abbia o meno dei problemi, ma la situazione attuale dei titoli tokenizzati è essenzialmente dovuta a una domanda di business che precede, mentre la regolamentazione è in ritardo di anni, causando un disallineamento.
Dal 2018, quando è stato proposto il concetto di token di sicurezza (STO), sono passati quasi 7 anni. Negli Stati Uniti, sebbene ci sia un processo operativo di riferimento, non è stato progettato su misura per gli scenari tokenizzati ed è piuttosto obsoleto, oltre a essere completamente rivolto al mercato statunitense.
Ma il problema è: la maggior parte della domanda per i titoli tokenizzati proviene in realtà da mercati non americani. Se si insiste a utilizzare questo standard massimo degli Stati Uniti, spesso si rischia di compromettere direttamente il business. Tuttavia, la realtà è che molti progetti, per ottenere approvazioni e conformità, sono costretti a fare riferimento a questo processo per progettare l'architettura del prodotto.
La storia di tZERO è un esempio lampante: la conformità di tZERO è stata portata all'estremo, ma la liquidità è stata soffocata. Quando nel 2020 è emersa la nuova narrativa DeFi e l'effetto ricchezza, questo settore è stato direttamente smentito.
Oggi, la domanda di mercato è nuovamente in aumento, ma poiché il processo di regolamentazione non è cambiato, coloro che vogliono partecipare si trovano ancora intrappolati nello stesso circolo vizioso:
- Emissione
- Custodia/Regolamento
- Transazione/Abbinamento
- Circolazione/Trasferimento di proprietà
1. Emissione
Le autorità di regolamentazione generalmente ritengono che le azioni tokenizzate, anche se mappate 1:1, non equivalgano ai diritti legali delle azioni originali, e quindi saranno considerate come nuovi titoli emessi.
Nel mercato statunitense, i nuovi titoli devono seguire la registrazione S-1 per la quotazione pubblica, il che comporta costi elevati e procedure complesse, oppure si può optare per alternative come l'esenzione Reg D per le offerte private o l'offerta pubblica di piccole dimensioni Reg A+.
- Reg D
Periodo di vendita limitato (da 6 mesi a 1 anno)
Solo per investitori qualificati
- Reg A
Limite annuale (75 milioni di dollari)
Costi di approvazione elevati
Chiaramente, entrambe queste opzioni sono molto problematiche. tZERO è fallita nel modello Reg D: gli utenti non potevano vendere immediatamente dopo l'acquisto e dovevano soddisfare i requisiti di investitore qualificato; quando è arrivato il momento di sbloccare, l'interesse era già svanito.
Naturalmente, teoricamente c'è un'altra strada: Reg S, che si rivolge esclusivamente ai mercati esteri, esentando dalla regolamentazione SEC. FTX, ad esempio, ha utilizzato questo approccio, ma era una borsa centralizzata con KYC. Tuttavia, oggi le azioni tokenizzate devono essere completamente sulla blockchain; come puoi garantire al 100% che non ci siano utenti americani?
2. Abbinamento/Transazione
Se stai semplicemente acquistando azioni, puoi effettuare ordini durante l'orario di negoziazione tramite Nasdaq o NYSE, e avrai solo bisogno di una licenza Broker-Dealer. Se stai solo fornendo servizi agli utenti di mercati esteri, puoi collaborare con un broker statunitense per portare gli ordini.
Ma il problema è che le azioni tokenizzate possono circolare e essere scambiate 24/7. Se le azioni tokenizzate vengono abbinate durante le ore di chiusura, entreranno nella definizione di "mercato secondario indipendente" per la regolamentazione. Negli Stati Uniti, è necessario registrarsi come borsa nazionale o almeno come ATS (sistema di trading alternativo).
Le barriere per le borse nazionali sono estremamente elevate, quindi la maggior parte dei progetti sceglie normalmente l'ATS, ma anche questo è un percorso costoso e con approvazioni lente.
3. Custodia/Regolamento
La custodia delle azioni tradizionali avviene sotto il nome di un broker tramite DTC, completando il regolamento all'interno di un sistema chiuso e regolamentato.
Per le azioni tokenizzate, teoricamente, le azioni sottostanti sono ancora custodite tramite un broker e regolate tramite DTC. Ma le azioni tokenizzate e le azioni sono separate; i token esistono sulla blockchain. Anche se la blockchain sostituisce la funzione di regolamento di DTC, la custodia richiede un piano aggiuntivo? È necessario possedere una licenza di custodia bancaria? E se sì, questo comporta ulteriori costi.
4. Circolazione/Trasferimento di proprietà
Il trasferimento delle azioni tradizionali avviene all'interno del sistema di regolamento, ed è soggetto a regolamentazione, senza necessità di ulteriori licenze di pagamento o trasferimento di denaro.
Ma le azioni tokenizzate possono circolare liberamente sulla blockchain; se coinvolgono utenti americani, attiveranno i requisiti federali MSB (Money Services Business) e le licenze MTL (Money Transmitter License) a livello statale.
Anche se si tratta di azioni, una volta sulla blockchain, si aggiunge un intero insieme di costi di conformità.
5. Questo è anche il punto più complicato
Se segui tutti i passaggi secondo i massimi standard—Broker-Dealer + ATS + MSB + MTL, e utilizzi rigorosamente Reg D per l'emissione, stai praticamente replicando tZERO. Ma questi sono essenzialmente requisiti di regolamentazione del mercato statunitense, mentre la maggior parte dei tuoi clienti non proviene affatto dagli Stati Uniti.
Ma non puoi comportarti come Robinhood, perché stai solo eseguendo ordini per conto dei clienti, e stai acquistando azioni reali, quindi hai solo bisogno di una licenza Broker-Dealer. A meno che tu non sia disposto ad accettare che il tuo prodotto diventi la forma più semplice:
- Acquisto di azioni reali utilizzando solo crypto
- Non rivolto agli utenti americani
- Collaborare con un broker statunitense
- Supportare solo le ore di trading delle azioni
In questo modo, il rischio di conformità è naturalmente minimo, ma commercialmente non si differenzia molto da prodotti come Futu e Tiger, e sarà difficile competere con loro in termini di esperienza e prezzo.
6. La vera soluzione
Per risolvere il problema alla radice, ci sono solo due strade:
- La SEC deve definire la relazione di diritti tra i token e le azioni originali
- Le aziende americane devono registrare anche i token durante la fase di quotazione
In questo modo, le azioni tokenizzate sarebbero titoli pubblici registrati, equiparati alle azioni non blockchain, e varie piattaforme di trading potrebbero elencarle. Le piattaforme con licenza statunitense potrebbero fornire servizi agli utenti americani, mentre quelle senza licenza statunitense bloccherebbero gli utenti americani. Le piattaforme avrebbero solo bisogno di una licenza Broker-Dealer per l'integrazione.
Ma a questo punto, il trading e la liquidità si concentrerebbero principalmente su piattaforme come Nasdaq e NYSE, e lo spazio di cattura del valore per la maggior parte dei partecipanti sarebbe molto limitato; almeno l'emittente non guadagnerebbe nulla, ma si dividerebbe solo una parte nel processo di transazione/abbinamento, portando volume e ordini alle piattaforme di liquidità principali.

6.896
1
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.