Un approfondimento sul progetto Hyperliquid

– >

Hyperliquid è rapidamente salito alla ribalta nello spazio della finanza decentralizzata (DeFi), diventando leader nel mercato DeFi nel 2025 con la sua blockchain Layer 1 ad alte prestazioni e un modello innovativo incentrato sul trading di contratti perpetui. La piattaforma ridefinisce gli standard del trading decentralizzato con il suo eccezionale volume di scambi, le prestazioni dei ricavi e l'architettura tecnica.

Performance aziendale: il leader nel mercato DeFi

ha una forte performance

dei ricavi Nel luglio 2025, Hyperliquid ha catturato circa il 35% delle entrate totali dei protocolli blockchain, classificandosi al terzo posto nel settore dietro gli emittenti di stablecoin Tether e Circle. Il suo fatturato di 30 giorni ha raggiunto i 95,63 milioni di dollari e si prevede che il fatturato annualizzato raggiungerà i 1,167 miliardi di dollari. Questo risultato deriva dalla sua forte competitività nel mercato del trading di contratti perpetui. I contratti perpetui, in quanto strumenti finanziari altamente liquidi e con leva finanziaria, attirano un gran numero di trader professionisti e utenti al dettaglio, e le basse commissioni e l'elevata efficienza di Hyperliquid ne fanno una piattaforma preferita.

Volume di trading e dominanza del mercato

Hyperliquid domina il mercato decentralizzato dei contratti perpetui (DEX), con i dati di giugno 2025 che mostrano una quota di mercato del volume di trading nelle 24 ore del 63% e una quota di mercato dei contratti perpetui di oltre il 74%. Il volume cumulativo degli scambi ha superato i 375 miliardi di dollari e la dimensione totale dei depositi ha superato i 4,8 miliardi di dollari, riflettendo l'elevata fidelizzazione degli utenti e la profondità del mercato.

Il suo meccanismo di accesso no-KYC (Know Your Customer), l'interfaccia utente centralizzata simile a un exchange e i bassi costi di transazione attirano i trader di tutto il mondo. La piattaforma supporta il trading ad alta frequenza e tipi di ordini complessi (ad esempio, ordini limite, ordini stop), consolidando ulteriormente la sua posizione nel mercato del trading specializzato.

Nucleo tecnico: il vantaggio competitivo di Hyperliquid

Il successo di Hyperliquid è inseparabile dalla sua architettura tecnica sottostante, che viene analizzata in profondità da tre aspetti: progettazione blockchain, economia dei token ed espansione ecologica.

Meccanismo

consenso L1 iperliquido e iperBFT Hyperliquid opera su una blockchain Layer 1 auto-sviluppata e utilizza l'algoritmo di consenso HyperBFT (Byzantine Fault Tolerance), ottimizzato per scenari di trading ad alta frequenza. L'algoritmo combina la Practical Byzantine Fault Tolerance (PBFT) con un'efficiente tecnologia di elaborazione batch, in grado di elaborare 200.000 ordini al secondo con una latenza mediana di soli 0,2 secondi, paragonabile agli exchange centralizzati, pur mantenendo la trasparenza e la sicurezza della decentralizzazione.

Il punto di forza di HyperBFT risiede nelle sue capacità di elaborazione delle transazioni parallele e nella corrispondenza degli ordini a bassa latenza. La piattaforma garantisce un'esecuzione rapida e un basso slippage anche in mercati altamente volatili attraverso la gestione degli order book sharded e il regolamento on-chain. Inoltre, Hyperliquid adotta un modello di trading senza gas, incorporando le commissioni negli spread delle transazioni, riducendo significativamente i costi degli utenti e migliorando l'esperienza di trading. Questa architettura è particolarmente adatta per le esigenti esigenze del mercato dei contratti perpetui in termini di tempo reale e produttività.

HYPE Token: la spina dorsale del modello economico

Il token HYPE è la forza trainante dell'ecosistema Hyperliquid. Dall'airdrop di genesis alla fine del 2024, il prezzo di HYPE è salito da 3,9$ a 41,05$ nel luglio 2025, con una capitalizzazione di mercato di circa 7,22 miliardi di dollari, classificandosi all'11° posto nel mercato delle criptovalute. HYPE non viene utilizzato solo per pagare gli sconti sulle commissioni di transazione e le decisioni di governance (attraverso l'Hyperliquid Improvement Proposal, HIP), ma supporterà anche le ricompense di staking in futuro.

Il meccanismo di quotazione dei token HIP-1 di Hyperliquid rafforza ulteriormente il valore di HYPE. Il team del progetto determina la commissione di quotazione del token attraverso l'offerta di mercato (che si è recentemente stabilizzata sopra i 100.000$) e tutte le commissioni vengono utilizzate per riacquistare e bruciare HYPE, creando un effetto deflazionistico. Questo meccanismo non solo aumenta la scarsità di token, ma garantisce anche che le entrate della piattaforma tornino direttamente all'ecosistema, migliorando la sostenibilità economica a lungo termine. Il modello di rifiuto autofinanziato e di venture capital di Hyperliquid garantisce inoltre che il suo modello economico sia incentrato sugli interessi degli utenti.

HyperEVM: verso un ecosistema

DeFi a tutto tondo L'imminente HyperEVM di Hyperliquid, un livello di scalabilità compatibile con Ethereum Virtual Machine, è attualmente in fase di testnet e supporta lo sviluppo di smart contract Solidity. Più di 30 progetti sono già pianificati per essere implementati su HyperEVM, inclusi market maker automatizzati (AMM), protocolli di prestito e piattaforme di yield farming. HyperEVM sfrutta l'elevato throughput di Hyperliquid L1 per fornire un'esperienza di transazione a basso costo e ad alta velocità, più competitiva con la congestione e le elevate commissioni sul gas della mainnet di Ethereum.

Il vantaggio unico di HyperEVM risiede nella sua integrazione nativa con il mercato dei contratti perpetui Hyperliquid. Gli sviluppatori possono creare applicazioni innovative che combinano il trading di derivati, come i prestiti con leva basati su contratti perpetui o il trading di asset sintetici. Questa combinazione di "transazioni + contratti intelligenti" posiziona Hyperliquid pronta a trasformarsi da un'unica piattaforma di contratti perpetui a un ecosistema DeFi completo, in competizione con Ethereum, Solana e altri.

Innovazione strategica: posizionamento di mercato differenziato

La strategia di Hyperliquid si concentra sul mercato dei contratti perpetui, un segmento che è diventato una pista popolare per il trading di criptovalute grazie alla sua elevata leva finanziaria e all'elevata liquidità. La quota di mercato del 74% della piattaforma nei contratti perpetui supera di gran lunga concorrenti come dYdX e GMX, evidenziando il suo preciso posizionamento di mercato. I contratti perpetui consentono ai trader di mantenere posizioni a tempo indeterminato, rendendoli adatti al mercato delle criptovalute altamente volatile, mentre la bassa latenza e la profonda liquidità di Hyperliquid lo rendono la scelta preferita per i trader professionisti.

Il design UX della piattaforma prende in prestito da exchange centralizzati come Binance, offrendo un'interfaccia intuitiva e una solida funzionalità di ordine, pur mantenendo la trasparenza nella decentralizzazione. Il requisito no-KYC abbassa ulteriormente la barriera all'ingresso, attirando oltre 185.000 utenti unici (alla fine del 2024). Attraverso una strategia differenziata, Hyperliquid evita la concorrenza diretta con i DEX di tipo AMM (come Uniswap) e si concentra sul trading ad alta frequenza e sui mercati dei derivati, stabilendo barriere competitive uniche.

Il meccanismo di quotazione dei token di HIP-1 è un altro punto di forza strategico. Attraverso prezzi basati sul mercato, Hyperliquid garantisce la qualità dei token appena quotati ed evita la proliferazione di asset illiquidi. Questo meccanismo non solo migliora la credibilità della piattaforma, ma inietta anche un flusso di entrate stabile nell'ecosistema e supporta lo sviluppo a lungo termine.

Analisi del potenziale futuro

: il progetto di sviluppo futuro di Hyperliquid è chiaro e ambizioso. Il lancio della mainnet di HyperEVM, previsto per il 2026, lo trasformerà da un'unica piattaforma di trading a un ecosistema DeFi completo, supportando diverse applicazioni, dai derivati ai prestiti. Ad esempio, i protocolli basati su HyperEVM possono lanciare prodotti innovativi che incorporano contratti perpetui, come l'assicurazione decentralizzata con leva finanziaria o i mercati delle opzioni on-chain.

L'imminente aggiornamento HIP-3 introdurrà funzionalità di staking e prestito, arricchendo ulteriormente l'ecosistema. Il meccanismo di staking consentirà ai possessori di HYPE di partecipare alla sicurezza della rete e guadagnare rendimenti, migliorando l'attrattiva a lungo termine del token. I protocolli di prestito possono supportare il trading a margine con bassi requisiti di capitale, attirando un maggior numero di trader di piccole e medie dimensioni. Queste espansioni consentiranno a Hyperliquid di conquistare una quota più ampia del mercato DeFi.

Inoltre, l'architettura ad alte prestazioni di Hyperliquid gli offre il potenziale per avventurarsi in settori emergenti come la tokenizzazione degli asset nel mondo reale (RWA) e il trading di derivati di livello istituzionale. Man mano che la DeFi converge nella finanza tradizionale, la sua infrastruttura a bassa latenza e ad alto throughput sarà un vantaggio significativo per gli utenti istituzionali.

Mostra originale
3.657
0
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.