XRP vs HBAR: il progetto pilota della blockchain SWIFT potrebbe innescare il prossimo breakout dei prezzi
Il gigante dei pagamenti globali SWIFT ha ufficialmente iniziato le prove live della blockchain, con XRP e HBAR che emergono come due dei principali asset presi in considerazione. Questo sviluppo ha suscitato scalpore in tutto il mercato delle criptovalute, poiché entrambi i progetti si trovano ora al centro di una trasformazione che potrebbe rimodellare i pagamenti transfrontalieri e i trasferimenti di asset tokenizzati.
Per gli investitori, le implicazioni vanno oltre la tecnologia. SWIFT elabora oltre 150 trilioni di dollari all'anno e anche una frazione di quel volume instradato attraverso le reti blockchain potrebbe innescare una massiccia domanda di asset digitali come XRP e HBAR. La forza di XRP nel regolamento istantaneo e nella gestione della liquidità lo rende una scelta naturale per le banche, mentre l'elevato throughput e la governance aziendale di HBAR si allineano alle esigenze di tokenizzazione su larga scala.
Con entrambi gli asset ora legati alla roadmap di SWIFT, i trader si chiedono: potrebbe essere questo il catalizzatore per la prossima grande impennata dei prezzi di XRP e HBAR?
XRP vs. HBAR: quale si adatta meglio al futuro di SWIFT?
Mentre SWIFT accelera il suo passaggio verso la messaggistica finanziaria abilitata alla blockchain, due asset emergono costantemente sotto i riflettori: XRP (Ripple) e HBAR (Hedera). Entrambi offrono velocità, scalabilità ed efficienza in termini di costi, ma le loro filosofie di progettazione e i loro punti di forza differiscono, rendendoli potenzialmente complementari piuttosto che rivali diretti.
Funzione di confronto tecnico
XRP | (Ripple) | HBAR (Hedera) |
Velocità di regolamento | 3-5 secondi | ~ 3 secondi con finalità |
Consenso | Ripple Protocol Consensus (RPCA) | Hashgraph Gossip + Virtual Voting (aBFT) |
Throughput (TPS) ~ | 1.500 TPS | 10.000+ TPS (scalabile tramite sharding) |
Elenco | deivalidatori di governance (UNL), partner collegati a Ripple | 39 membri del Consiglio direttivo (Google, IBM) |
Efficienza energetica | ~0,0079 kWh/tx | ~0,000003 kWh/tx (carbon negative) |
Caso d'uso principale | Pagamenti transfrontalieri, rimesse | Tokenizzazione, applicazioni |
Banche, fornitori di servizi di pagamento (Santander, SBI) | Corporations, giganti della tecnologia (Google, Boeing) |

XRP è costruito per i pagamenti globali, offrendo soluzioni di liquidità e regolamento rapido che si allineano con le esigenze bancarie. HBAR è progettato per la tokenizzazione su scala aziendale, con un throughput senza pari, operazioni carbon-negative e una solida governance. Insieme, potrebbero formare una doppia soluzione: XRP per la liquidità e i pagamenti e HBAR per gli asset tokenizzati e i binari aziendali.
Conclusione: XRP vs. HBAR: quale sceglierà SWIFT?
Con l'avanzare dei test sugli asset digitali di SWIFT, sia XRP che HBAR si sono ritagliati punti di forza unici: XRP come ponte di liquidità per i pagamenti globali e HBAR come spina dorsale scalabile per le economie tokenizzate. L'impatto reale, tuttavia, può essere avvertito nei loro prezzi. Se anche solo una parte dell'ecosistema da 150 trilioni di dollari di SWIFT passasse attraverso queste reti, la domanda potrebbe generare un rialzo significativo. Piuttosto che un singolo vincitore, il futuro potrebbe vedere sia il prezzo XRP che il prezzo HBAR prosperare insieme, alimentando la speculazione che questa integrazione potrebbe segnare l'inizio della loro prossima grande corsa al rialzo.