La prossima tappa delle stablecoin, Cygnus, apre una nuova era di valore delle persone e dei comportamenti

La prossima tappa delle stablecoin, Cygnus, apre una nuova era di valore delle persone e dei comportamenti

1. L'IPO di Circle fa esplodere un nuovo ciclo di stablecoin

Nel giugno 2025, Circle Internet Group è stato quotato con successo negli Stati Uniti e il prezzo delle sue azioni è salito di circa il 168% il primo giorno ed è aumentato fino al 700% in pochi giorni, con un valore di mercato di quasi 63 miliardi di dollari, diventando il più forte titolo di concetto di criptovalute dell'anno. Questa ondata di rally dimostra la forte ricerca e l'aspettativa del mercato nei confronti di stablecoin conformi.

Allo stesso tempo, la stessa USDC ha mantenuto una solida crescita. Al 26 giugno, la capitalizzazione di mercato circolante di USDC ha raggiunto circa 61,7 miliardi di dollari, con un volume medio giornaliero di scambi di oltre 6,5 miliardi di dollari, posizionandosi al settimo posto nella capitalizzazione di mercato globale delle criptovalute. Il settore delle stablecoin nel suo complesso ha registrato una forte performance, con la capitalizzazione di mercato totale delle prime cinque stablecoin che ha superato i 250 miliardi di dollari, stabilendo ancora una volta la sua posizione centrale nell'ecosistema finanziario digitale.

Anche il livello della politica continua ad essere positivo: gli Stati Uniti hanno lanciato ufficialmente il GENIUS Act, che stabilisce un quadro normativo per le stablecoin; Il governo sudcoreano ha annunciato l'allentamento delle restrizioni sull'emissione di stablecoin locali, e anche molti paesi asiatici hanno iniziato ad aprire l'approvazione delle licenze di pagamento e di compensazione. La combinazione di chiarezza normativa e assistenza di capitale sta aprendo una finestra di epidemia senza precedenti per i progetti di stablecoin.

Le stablecoin non sono più uno strumento per "ancorarsi a 1$", ma si stanno evolvendo in una nuova generazione di infrastrutture finanziarie che collegano gli asset finanziari tradizionali con i sistemi economici on-chain.

Fonte: Coinmetrics

2. Le stablecoin hanno iniziato a perseguire "rendimenti reali"

Quando il mercato non si è ancora completamente spostato sulla strada della "stablecoin a reddito", Cygnus ha già stabilito in anticipo.

A quel tempo, Cygnus avanzava un assunto molto diverso dal percorso mainstream: le stablecoin non dovevano solo essere contenitori per il pegging del valore, ma anche diventare asset a basso rischio, componibili e on-chain a rendimento reale per gli utenti. Sotto la guida di questo concetto, Cygnus ha lanciato cgUSD, una stablecoin progettata sulla base del meccanismo di rebase giornaliero, che supporta il rimborso 1:1, e il reddito sottostante proviene dalla combinazione di buoni del Tesoro statunitensi a breve termine e asset ad alto credito on-chain, tenendo conto del rendimento, della sicurezza, della liquidità e della componibilità. Vale la pena ricordare che la scelta di questo percorso è avvenuta prima dell'emissione di stablecoin di progetti mainstream come Ondo Finance, e Cygnus ha preso l'iniziativa nel completare l'implementazione del meccanismo delle stablecoin di "on-chain composable + treasury bond yield support", aprendo un nuovo canale per il modello Real Yield.

Inoltre, Cygnus ha collaborato con Pendle per lanciare il pool di rendimenti LP di wcgUSD. Gli utenti possono scegliere liberamente di bloccare il reddito fisso (PT) o il reddito variabile (YT) per combinare in modo flessibile le strategie di asset on-chain. Secondo gli ultimi dati ufficiali di Pendle, alla fine di giugno 2025, il TVL del pool wcgUSD ha superato i 35 milioni di dollari USA e il rendimento annualizzato è stato del 12%+, e si è costantemente classificato al primo posto nella traccia delle stablecoin nel nuovo mercato di Pendle, superando molti progetti leader.

Dal meccanismo Rebase di cgUSD alle pool ad alto rendimento su Pendle, Cygnus sta davvero producendo la narrativa "stabilità + rendimento" e introducendo le stablecoin in una nuova era di rendimento reale.

3. Oltre al "reale", nuove opportunità e nuovi dilemmi: l'ondata di stablecoin AI sta arrivando

Mentre la tecnologia AI continua a penetrare nel Web3, anche lo spazio delle stablecoin ha aperto un nuovo ciclo narrativo: le stablecoin basate sull'intelligenza artificiale.

Da Maitrix a GAIB e USDAI, una serie di progetti ha cercato di impacchettare entrate come il leasing della potenza di calcolo dell'intelligenza artificiale, le commissioni di invocazione dei modelli o gli incentivi alla circolazione dei dati nella logica degli asset sottostanti delle stablecoin. Questi tentativi dovrebbero mappare il valore del mondo dell'intelligenza artificiale nel sistema finanziario on-chain, creando un nuovo asset stabile che sia "intelligente e crescibile".

Tuttavia, la maggior parte dei progetti di stablecoin AI generalmente affronta i seguenti problemi:

  • Pesante sull'intelligenza artificiale e leggero sulle criptovalute, privo di governance e trasparenza on-chain;
  • Scarsa compatibilità con i protocolli DeFi esistenti, che rende difficile l'accesso alle reti di liquidità;
  • Il volano dell'economia del modello dipende fortemente dal funzionamento interno dell'IA e manca di un meccanismo di ancoraggio del valore.
  • Mancanza di governance e di un progetto di liquidazione per far fronte a condizioni di mercato estreme.

L'essenza di questi problemi non è l'IA in sé, ma la mancanza di un terreno DeFi componibile, verificabile e sostenibile per questi progetti. Di conseguenza, nonostante la novità del concetto, le stablecoin in grado di integrare realmente l'AI nel sistema finanziario on-chain sono ancora scarse.

4. Il percorso di Cygnus: da Instagram Layer al modello finanziario della sovranità dei dati

Piuttosto che limitarsi a inseguire la mania dell'intelligenza artificiale, Cygnus ricostruisce fondamentalmente la relazione tra intelligenza artificiale, comportamento sociale e finanza e propone un nuovo quadro narrativo: sociale come asset, comportamento come credito e modelli finanziari di dati basati sull'intelligenza artificiale.

Per colmare il divario tra gli utenti Web2 e gli incentivi on-chain, Cygnus ha creato per la prima volta il primo livello Instagram Web3 al mondo: InstaPlay. Il modulo è collegato nativamente a Instagram Graph e, attraverso la tecnologia Account Abstraction (AA), l'account Instagram dell'utente è un portafoglio Web3. Di conseguenza, la modalità "Account Fi" è abilitata, in modo che i comportamenti Web2 come i like, i commenti e la pubblicazione di contenuti possano essere mappati strutturalmente sulla catena per formare "asset comportamentali" misurabili, componibili e collaterali.

Questo non solo porta una nuova esperienza on-chain, ma cattura anche il problema principale del flusso di valore dell'attuale ondata di creatori di intelligenza artificiale: quando una grande quantità di contenuti di intelligenza artificiale emerge su piattaforme come Instagram, il valore reale non viene effettivamente precipitato e restituito ai creatori e agli utenti stessi. Attraverso il meccanismo sinergico di AI + Social, Cygnus colma il ponte mancante tra "produzione di contenuti→ interazione con l'utente→ feedback di valore": lega i contenuti generati dall'intelligenza artificiale ai comportamenti sociali degli utenti, per poi realizzare un ciclo chiuso sostenibile di reddito bidirezionale per creatori e partecipanti attraverso un modello di incentivazione on-chain.

Oltre a questo, Cygnus ha anche costruito un sistema completo di volano Creator Economy:

  • I creatori condividono contenuti, partecipano a sfide del marchio o avviano attività nel livello Instagram di Cygnus;
  • Gli utenti possono ottenere valore comportamentale e incentivi token attraverso l'interazione, e il comportamento verrà anche accumulato come dati di credito sulla catena;
  • I marchi possono avviare attività on-chain per ottenere incentivi precisi per la pubblicità e la creazione;
  • Tutti i comportamenti sociali vengono precipitati in asset strutturati per costruire un "grafo finanziario".

I modelli di intelligenza artificiale di Cygnus non vengono utilizzati per prevedere i mercati o generare contenuti, ma servono piuttosto all'identificazione, alla strutturazione e alla modellazione del credito del comportamento degli utenti. Il sistema genera automaticamente "punteggi comportamentali" dai dati sul comportamento on-chain degli utenti, dalla partecipazione sociale, dalla creazione di contenuti e da altre informazioni, che possono essere utilizzati come certificati di credito on-chain che possono essere utilizzati per lo staking, il prestito o la distribuzione di incentivi.

Tutti i dati sono di proprietà degli utenti, e gli utenti possono scegliere liberamente di aprire, autorizzare, partecipare alla governance della DAO, o convertirli in incentivi economici, realizzando realmente un sistema di sovranità personale di "dati come asset".

Pertanto, nell'architettura finanziaria di Cygnus:

  • L'AI non è uno strumento per estrarre valore, ma un motore che attiva le potenzialità dei dati degli utenti;
  • Il comportamento sociale dei creatori e degli utenti non è più lavoro gratuito, ma asset misurabili e monetizzabili;
  • La creazione e la partecipazione costituiscono la base del credito e la stablecoin cgUSD diventa l'ancora di valore fondamentale di questo sistema.

Cygnus sta costruendo una rete finanziaria di nuova generazione guidata da contenuti AI + coinvolgimento sociale + rendimenti reali on-chain/off-chain, trasferendo realmente il valore dalla piattaforma agli utenti.

Conclusione: la prossima tappa delle stablecoin è la valorizzazione delle persone e dei comportamenti

Il futuro delle stablecoin non si limita più all'ancoraggio delle valute fiat, né si limita alle strutture di arbitraggio finanziario. Con la quotazione di Circle, l'implementazione di politiche globali, l'ascesa dell'ecosistema AI e il valore sempre più importante del comportamento degli utenti, le stablecoin si stanno evolvendo fino a diventare i componenti principali di una nuova generazione di meccanismi di distribuzione del valore e degli incentivi on-chain.

Invece di copiare il percorso tradizionale, Cygnus ha costruito un percorso con i dati comportamentali come risorsa, la generazione di credito guidata dall'intelligenza artificiale e il reddito reale come supporto sottostante da una prospettiva a lungo termine: attraverso la combinazione di Instagram Layer, AccountFi, modelli AI e cgUSD, Cygnus sta formando un "nuovo paradigma di finanza sociale" a circuito chiuso.

Piuttosto che essere un progetto di stablecoin, Cygnus è più un'infrastruttura di ingresso Web3 su misura per gli utenti Web2 ed è anche il prototipo di un sistema di credito decentralizzato in crescita e incentrato sulle persone.

La stablecoin del futuro non appartiene alle banche o alle imprese centralizzate, ma a ogni utente che è disposto a condividere, partecipare e creare valore. Cygnus sta gettando le basi per questa tendenza.

Mostra originale
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.