Analisi dell'architettura tecnica del Lombard Protocol Con BTCfi che inizia a uscire dalla fase concettuale, Lombard, un progetto che non ha ancora effettuato il TGE ma ha già attratto oltre 1,6 miliardi di dollari di TVL, sta costruendo un protocollo di mercato dei capitali Bitcoin completo e scalabile. Uno dei suoi pilastri fondamentali è proprio questo sistema architettonico tecnico piuttosto complesso ma efficiente! È un po' complicato, ma cercherò di semplificarlo: 1|Processo di emissione di LBTC La mappatura da BTC a BTC on-chain si sviluppa attorno a un meccanismo a doppio strato composto da Security Consortium (Consorzio di Sicurezza) e Trustless Relayer (Relayer senza fiducia): 🔻L'utente avvia una richiesta di staking sul front-end, il Consorzio di Sicurezza assegna un indirizzo BTC esclusivo (l'indirizzo della catena di destinazione, l'indirizzo di ricezione e il codice di collaborazione sono tutti codificati all'interno) 🔻Dopo che l'utente ha completato il trasferimento di BTC, il Relayer monitora l'azione on-chain e notifica il Consorzio per la verifica multi-firma 🔻Una volta completata la verifica, il Relayer ottiene la firma e conia LBTC sulla catena di destinazione. Questa parte non richiede interazione da parte dell'utente, viene completata automaticamente 🔻Se il Relayer presenta anomalie, l'utente può completare manualmente il processo di emissione utilizzando la firma, garantendo l'anti-censura ▰▰▰▰▰ 2|Processo di riscatto di LBTC Questo processo converte LBTC in BTC on-chain, l'utente chiama il metodo di riscatto del contratto LBTC, distrugge una quantità specifica di LBTC e inserisce il proprio indirizzo BTC. Le strategie di sicurezza multilivello evitano guasti singoli e operazioni malevole: 🔻Il Relayer monitora l'azione di distruzione e notifica il Consorzio per la revisione 🔻Dopo l'approvazione, la richiesta di riscatto entra nella coda delle transazioni BTC. A questo punto, il sistema attenderà che Babylon sblocchi il corrispondente BTC (di solito entro 7-9 giorni) Infine, CubeSigner costruisce la transazione di trasferimento BTC effettiva, e deve soddisfare: Firma multipla, scadenza temporale e limiti di prelievo giornalieri/settimanalmente ▰▰▰▰▰ 3|Bridge cross-chain Il meccanismo di bridging di Lombard combina Chainlink CCIP e la verifica secondaria del Consorzio, questo approccio bilancia la versatilità del CCIP con la sicurezza del Consorzio, fornendo un'elevata capacità di trasferimento multi-chain: 🔻L'utente avvia il bridging sulla catena sorgente e pre-paga tutti i costi di Gas 🔻Il Relayer cattura la transazione e la riporta al Consorzio per la revisione 🔻Dopo la revisione, Chainlink ottiene la firma autorizzativa dal Consorzio e esegue il bridging sulla catena di destinazione ▰▰▰▰▰ 4|Strategia di delega BTC Le variazioni nel totale di LBTC influenzeranno lo stato di staking di BTC su Babylon: 🔻Se la quantità di LBTC coniata aumenta, il protocollo delega ogni giorno nuovi BTC a Babylon 🔻Se LBTC diminuisce (l'utente riscatta), il sistema proporrà dinamicamente BTC per il rimborso, garantendo che la liquidità soddisfi la finestra di prelievo di 7-9 giorni Questo meccanismo garantisce che LBTC abbia sempre un supporto BTC reale, mentre la liquidità del sistema è ben abbinata e non è soggetta a rischi di corsa. ▰▰▰▰▰ Conclusione Lombard non è solo un emittente di un sostituto di wBTC, ma ha progettato in modo sistematico tutto, dalla mappatura degli asset, all'infrastruttura cross-chain, ai processi di liquidazione, alle strategie di sicurezza, fino alla gestione dei fondi on-chain. Questa capacità integrata simile a Circle + EigenLayer + LayerZero è un fattore importante che lo distingue da protocolli BTCfi come Babylon e Stacks. Se crediamo che BTCfi sia il prossimo settore da miliardi di TVL, allora progetti come Lombard, con un'architettura tecnica chiara, flussi di capitale ordinati e design meccanico flessibile, saranno una forza di supporto centrale. Alcuni indicatori da monitorare in futuro includono: ※ Data del TGE e meccanismo di distribuzione dei token ※ Numero e attività delle catene su cui è implementato il bridge cross-chain ※ Stabilità del rapporto di liquidità con Babylon ※ Crescita del volume di LBTC on-chain in linea con la domanda Il futuro di BTCfi potrebbe non dipendere dall'emissione di un altro BTC, ma dalla capacità di costruttori come Lombard di attivare la liquidità nell'ecosistema Bitcoin. #KaitoYap @KaitoAI @JacobPPhillips @Lombard_Finance #Yap
Mostra originale
15.378
207
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.