La settimana che ci attende nel settore delle criptovalute: eventi chiave da tenere d'occhio (25 – 31 agosto 2025)

1. Dati macro statunitensi: Inflazione e crescita al centro

  • dell'attenzione Core PCE (venerdì 29 agosto) – L'indicatore di inflazione preferito dalla Federal Reserve. Un dato più caldo del previsto potrebbe riaccendere i timori di un rialzo dei tassi, mentre i dati più deboli potrebbero aumentare la propensione al rischio. I mercati delle criptovalute spesso seguono da vicino il dollaro e i rendimenti del Tesoro: le sorprese PCE tendono a ripercuotersi su BTC ed ETH.

  • PIL degli Stati Uniti (giovedì 28 agosto) – La seconda stima per il 2° trimestre fornirà chiarezza sullo slancio della crescita. Una forte crescita può spingere i rendimenti al rialzo, pesando sugli asset rischiosi, mentre la debolezza può rilanciare le speranze di liquidità.

  • Altri dati: Beni durevoli (mar), Fiducia dei consumatori (mar). Insieme, contribuiscono a inquadrare il contesto macroeconomico che determina i flussi di rischio.

Perché è importante per le criptovalute: la liquidità macro rimane un fattore fondamentale. L'inflazione più bassa e le aspettative di crescita più deboli in genere supportano una mossa "risk-on", dando alle criptovalute spazio per un rally. I dati solidi, al contrario, possono alimentare i timori di una politica più restrittiva, mettendo sotto pressione gli asset digitali.


2. PMI cinesi: rischio di sorpresa nel fine settimana

  • PMI manifatturiero e dei servizi cinesi (domenica 31 agosto, Asia aperta)
    Questi arrivano poco prima delle contrattazioni di lunedì e possono scuotere i mercati se mancano in modo significativo. I dati deboli spesso suscitano preoccupazioni sulla crescita globale, pesando su materie prime, azioni e indirettamente criptovalute.

Perché è importante per le criptovalute: la liquidità asiatica spesso dà il tono all'inizio della settimana. Un PMI deludente può innescare flussi di avversione al rischio, mentre letture forti possono aumentare la fiducia e fornire supporto per BTC/ETH.


3. Guadagni di Nvidia: controllo del sentiment di liquidità AI

  • mercoledì 27 agosto – Nvidia riporta gli utili del Q2. Negli ultimi anni, Nvidia è diventata un simbolo della crescita e della liquidità alimentate dall'intelligenza artificiale nelle azioni. La sua performance si riversa spesso sui titoli tecnologici e sulla più ampia propensione al rischio.

Perché è importante per le criptovalute: i forti guadagni di Nvidia possono rafforzare la narrativa "AI + crescita tecnologica" che spesso solleva le criptovalute insieme alle azioni. Al contrario, un fallimento potrebbe prosciugare l'entusiasmo degli asset rischiosi.


4. Sblocchi di token: più leggeri ma comunque degni di nota

Gli sblocchi di token di agosto sono più leggeri del ~50% rispetto a luglio, ma gli investitori dovrebbero notare:

  • Echelon Prime (PRIME) inizia gli sblocchi dei fondatori domenica 31 agosto, continuando mensilmente.

  • All'inizio del mese, gli sblocchi di grandi dimensioni (SUI, APT, ARB, AVAX) hanno già assorbito l'attenzione del mercato.

Perché è importante per le criptovalute: sebbene gli sblocchi di questa settimana siano più piccoli, qualsiasi pressione di vendita concentrata nei mercati sottili può amplificare la volatilità di quei token specifici.


5. Aggiornamenti normativi: ritardi della SEC, nessuna decisione a breve termine

La SEC ha recentemente ritardato diverse decisioni sugli ETF (tra cui Solana, XRP e l'ETF Bitcoin+Ethereum di Trump Media) fino a ottobre 2025. Ciò rimuove un catalizzatore normativo binario dall'agenda di questa settimana.

Perché è importante per le criptovalute: l'assenza di approvazioni a breve termine degli ETF significa che il mercato si appoggerà maggiormente ai driver macro e al posizionamento.


6. Contesto del mercato: posizionamento post-flash drop

Questa settimana inizia dopo un flash crash del fine settimana nei mercati delle criptovalute, innescato da un mix di nervosismo macro e grande offerta di whale. I trader osserveranno se gli acquirenti di dip interverranno o se la riduzione della leva finanziaria continuerà nel pesante calendario macro.


Fattori

  • macro chiave: PCE statunitense (venerdì), PIL (giovedì), PMI cinesi (domenica).

  • Ricadute azionarie: Guadagni di Nvidia (mercoledì).

  • Flussi specifici per le criptovalute: Sblocco dei token (più leggero, ma inizia PRIME).

  • Regolamentazione: Le decisioni della SEC sono state posticipate a ottobre.

Con la macro ancora la forza dominante, i trader di criptovalute dovrebbero essere preparati ai picchi di volatilità relativi al rilascio di dati e agli utili. BTC. Gli spread D e ETH/BTC rimangono coppie critiche da tenere d'occhio per i segnali di rotazione dei capitali.

Mostra originale
5.733
0
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.