Il futuro dei pagamenti in criptovalute: perché l'infrastruttura, non l'hype, definirà la prossima ondata del settore
Il seguente articolo è un guest post e l'opinione di Mike Romanenko, CVO e co-fondatore di Kyrrex.
L'ambiente dei pagamenti in criptovalute si sta spostando dall'isteria speculativa allo sviluppo sottostante. Con la maturazione del settore, si stanno materializzando solide basi sotto forma di infrastruttura di pagamento business-to-business (B2B), esperienza utente (UX) e regolamentazione cruciali per la scalabilità e l'adozione di massa, secondo Mike Romanenko, CVO e fondatore di Kyrrex.
Infrastruttura di fiducia e conformità come base per una crescita sostenibile
La necessità di un'infrastruttura che induca fiducia è nata quando i pagamenti in criptovalute sono passati dagli early adopter al mainstream. I consumatori e i commercianti hanno bisogno di garantire che le transazioni siano sicure, verificabili e conformi agli standard finanziari. Per soddisfare le richieste dei partner istituzionali e degli utenti, molte aziende stanno implementando volontariamente le migliori pratiche del settore in materia di conformità, custodia e verifica dell'identità. Ciò non implica che la regolamentazione sia l'unica motivazione.
Il regolamento MiCA dell'UE, insieme alle iniziative degli Emirati Arabi Uniti, del Regno Unito e di Hong Kong, rappresenta un consenso sul fatto che l'adozione si basa sulla chiarezza anziché sul controllo. L'industria ora rivolge la sua attenzione
verso strumenti che consentano operazioni trasparenti e riduzione del rischio operativo anziché tecnicismi legali. Il settore ha raggiunto una fase in cui ha integrato l'integrazione del Know Your Customer (KYC), insieme agli standard antiriciclaggio (AML) e di segnalazione, nelle piattaforme di pagamento crypto durante il loro sviluppo iniziale.
I dati mostrano quanto l'ambiente sia cambiato. L'attività illegale nel settore delle criptovalute ha raggiunto circa 40,9 miliardi di dollari nel 2024, secondo Chainalysis. Questo la dice lunga sul ruolo che la tecnologia di conformità svolge nella lotta contro il crimine finanziario e nella creazione di fiducia nell'arena delle criptovalute. Poiché il settore continua a svilupparsi, concentrarsi sulla fiducia e su solidi sistemi di conformità sarà fondamentale per le aziende per crescere in modo sostenibile. Coloro che danno priorità a questo hanno maggiori probabilità di successo, mentre altri potrebbero avere difficoltà a prendere piede.
UX e funzionalità: migliorare l'esperienza di utenti e commercianti
Il modo in cui si stanno sviluppando i pagamenti in criptovaluta dipende principalmente dal rendere le cose più facili e pratiche per gli utenti. Un esempio entusiasmante è la partnership tra Stripe e Coinbase, che mira a rendere più fluide le transazioni in criptovalute. Stripe ha integrato il supporto per USD Coin (USDC) sulla rete Base in tutta la sua suite di prodotti crypto, facilitando trasferimenti di denaro più rapidi ed economici verso oltre 150 paesi. Nel frattempo, Coinbase ha aggiunto al suo wallet l'on-ramp fiat-to-crypto di Stripe, in modo che gli utenti possano acquistare criptovalute istantaneamente utilizzando carte di credito o Apple Pay.
Allo stesso tempo, anche i giganti dei pagamenti tradizionali come Visa e Mastercard stanno entrando nel mondo delle criptovalute. Visa ha collaborato con una startup chiamata Bridge per lanciare carte Visa collegate a stablecoin, consentendo ai clienti dell'America Latina di spendere criptovalute nei loro acquisti quotidiani. Queste carte convertono i saldi delle stablecoin in valute locali durante le transazioni, rendendole facili da usare in qualsiasi negozio che accetta Visa. Mastercard sta anche espandendo le sue funzionalità di stablecoin attraverso partnership con aziende come Circle e Paxos, consentendo ai commercianti di accettare pagamenti in stablecoin. Questa mossa arriva mentre le transazioni di stablecoin sono salite alle stelle, raggiungendo i 35 trilioni di dollari tra febbraio 2024 e febbraio 2025.
Tutte queste mosse mostrano una chiara tendenza: integrare le funzionalità crypto con la finanza tradizionale per offrire agli utenti e alle aziende modalità di pagamento più flessibili ed efficienti. Migliorando l'esperienza dell'utente e sfruttando al meglio i sistemi esistenti, queste collaborazioni sono passi fondamentali per portare i pagamenti in criptovalute nella vita di tutti i giorni.
Canali di pagamento B2B: scalabilità delle transazioni a livello aziendale
Le reti blockchain istituzionali stanno trasformando i confini delle transazioni aziendali. Una delle principali innovazioni è il Proof-of-Concept Regulated Network (RSN), condotto da operatori del settore finanziario statunitense. L'iniziativa ha preso in considerazione il potenziale della tecnologia di registro condiviso applicata al regolamento multi-asset e cross-network delle operazioni, come i titoli del Tesoro statunitensi tokenizzati e il contante. L'RSN ha dimostrato la possibilità di un'infrastruttura di regolamento programmabile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che può migliorare la gestione della liquidità e ridurre il rischio operativo per le istituzioni finanziarie.
Anche la tecnologia dei pagamenti transfrontalieri si sta trasformando, poiché il rapporto del Financial Stability Board (FSB) del 2024 indica progressi nella standardizzazione dei sistemi di pagamento. Questi includono l'adozione dell'uso dello standard di messaggistica ISO 20022 e gli sforzi per collegare i sistemi di pagamento rapido a livello globale. L'obiettivo è quello di rendere i pagamenti transfrontalieri più rapidi, meno costosi, più trasparenti e più inclusivi, secondo gli obiettivi della tabella di marcia del G20. Rendendo fattibile la standardizzazione e l'interoperabilità, queste iniziative sono state posizionate per contribuire ad aumentare l'efficienza e la disponibilità delle transazioni transfrontaliere per le imprese internazionali.
Perché le aziende dovrebbero guardare alle criptovalute e cosa considerare quando si sceglie un partner
Man mano che i canali di pagamento nelle aziende maturano verso l'età adulta, le criptovalute non solo stanno diventando fattibili, ma strategicamente necessarie per le aziende globali. Le soluzioni basate su blockchain rispondono sempre più alle esigenze operative delle grandi aziende. Le aziende pionieristiche stanno iniziando a esplorare le criptovalute come un modo per ottimizzare la flessibilità finanziaria, bilanciare le operazioni di tesoreria e rendere l'infrastruttura di pagamento a prova di futuro.
Ma l'integrazione delle criptovalute nei processi aziendali richiede un'oculata selezione dei partner. Oltre alla tecnologia, le aziende devono valutare l'approccio alla conformità di un fornitore, l'integrazione con l'infrastruttura finanziaria tradizionale e la scalabilità in tutte le aree geografiche. La posizione delle licenze, l'interoperabilità, le pratiche di sicurezza e l'esperienza dei clienti istituzionali sono considerazioni essenziali. Ora che l'infrastruttura sta andando a posto, scegliere il partner giusto è importante non solo per la consegna, ma anche per cavalcare la nuova ondata di adozione transfrontaliera delle criptovalute.
L'infrastruttura è il vero catalizzatore della prossima ondata di criptovalute
Il futuro dei pagamenti in crypto non sarà determinato dall'hype ma da quanto durerà l'infrastruttura costruita oggi. L'architettura di fiducia e conformità sta aprendo la strada all'espansione a lungo termine, con gli operatori del settore che accolgono con favore gli standard aperti che creano fiducia istituzionale e dei consumatori.
Nel frattempo, anche i progressi nell'esperienza utente, nelle integrazioni di stablecoin Stripe e Coinbase o Visa e Mastercard, stanno accelerando e standardizzando i pagamenti in criptovalute. Dietro le quinte, gli sviluppi di livello enterprise nei sistemi transfrontalieri e nelle reti di regolamento stanno consentendo la scalabilità necessaria per l'adozione globale. Mentre l'infrastruttura si trasforma silenziosamente, le criptovalute si stanno consolidando non come un'alternativa, ma come un livello naturale nel futuro della finanza.
The post Il futuro dei pagamenti in criptovalute: perché l'infrastruttura, non l'hype, definirà la prossima ondata del settore appeared first on CryptoSlate.