Lombard sarà il prossimo re del flusso di cassa di BTCFi? Nel mondo delle criptovalute, USDT / USDC definiscono il punto di partenza delle stablecoin. E nel mercato dei capitali di Bitcoin, Lombard potrebbe seguire un percorso simile. Ma molte persone tendono a classificare Lombard come un protocollo LST, mentre la sua essenza è più vicina a quella di un emittente. ▰▰▰▰▰ Somiglianze nel modello di business La logica di Lombard è quasi identica a quella di Tether/Circle: ※ Tether/USDC: l'utente deposita dollari → emette USDT/USDC → investe i dollari sottostanti in titoli di stato americani per guadagnare interessi. ※ Lombard: l'utente deposita BTC → emette LBTC → investe BTC in strategie come Babylon, Vault, Basis-trade per guadagnare interessi. ▰▰▰▰▰ Differenze chiave ※ Tether/Circle: i profitti vanno all'azienda, l'utente ha solo diritto d'uso. ※ Lombard: i profitti vanno principalmente all'utente, il protocollo preleva solo una piccola commissione. Questo può sembrare un dettaglio, ma è la differenza fondamentale tra Web2 e Web3. Il primo rappresenta una logica di profitto della piattaforma, il secondo una logica di profitto del protocollo. ▰▰▰▰▰ Perché è importante? Oggi Tether/Circle, grazie a rendimenti del 3-5% sui titoli di stato americani, genera profitti annuali nell'ordine dei miliardi di dollari, diventando il re del flusso di cassa nel mercato delle criptovalute. Anche Lombard sta replicando questo modello, ma con Bitcoin: attraverso staking e strategie, mira a un rendimento annuale del 1-5%+. La differenza è che non guadagna per conto degli utenti, ma consente agli utenti di incassare questa parte di profitto. Questo significa che Lombard ha replicato la logica del flusso di cassa di Tether/Circle, colmando al contempo il divario nella filosofia di Web3 di condivisione del valore da parte degli utenti. ▰▰▰▰▰ Prospettiva di investimento Se nel 2018 la capitalizzazione di mercato di Tether era di 1,7 miliardi di dollari, rappresentando un'opportunità di centuplicazione, nel 2025 Lombard potrebbe trovarsi in una posizione simile. Tether ha permesso ai dollari di circolare sulla blockchain, mentre Lombard vuole fare in modo che Bitcoin non sia solo oro digitale, ma un'attività produttiva in grado di generare interessi, circolare e diventare un collaterale nei mercati dei capitali. ▰▰▰▰▰ Conclusione Il confronto tra i due rivela una conclusione chiara: ※ Modello simile: emissione di asset e cattura di profitti. ※ Paradigma diverso: Tether/Circle rappresenta Web2, Lombard rappresenta Web3. Investire in $BARD è come scommettere su un Tether/Circle con dividendi, solo che l'oggetto è cambiato in Bitcoin. Non si tratta solo di una continuazione del modello di business, ma potrebbe rappresentare l'inizio del mercato dei capitali di Bitcoin. È possibile che in futuro venga tokenizzato, che le società quotate possano acquistarlo come riserva? Non è affatto impossibile 🤔 #KaitoYap @KaitoAI @JacobPPhillips @Lombard_Finance #Yap
Mostra originale
13.183
174
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.