
PYUSD
Prezzo di PayPal USD
$0,99959
-$0,00070
(-0,07%)
Variazione di prezzo nelle ultime 24 ore

Come ti senti oggi circa i PYUSD?
Condividi i tuoi sentimenti qui mettendo un pollice in su se ti senti rialzista per quanto riguarda la criptovaluta o un pollice in giù se ti senti ribassista.
Vota per vedere i risultati
Disclaimer
I contenuti social forniti in questa pagina ("Contenuti"), inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tweet e statistiche forniti da LunarCrush, provengono da terze parti e vengono forniti "così come sono" esclusivamente a scopo informativo. OKX non garantisce la qualità o la precisione dei Contenuti e i Contenuti non rappresentano il punto di vista di OKX. Non è destinato a fornire (i) consigli o raccomandazioni in materia di investimenti; (ii) un'offerta o una sollecitazione all'acquisto, alla vendita o al possesso di asset digitali; oppure (iii) consigli di natura finanziaria, contabile, legale o fiscale. Gli asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato livello di rischio, sono soggetti a fluttuazioni estreme. Il prezzo e le prestazioni degli asset digitali non sono garantiti e potrebbero variare senza preavviso.
OKX non fornisce raccomandazioni su investimenti o asset. Devi considerare attentamente se il trading o l'holding di asset digitali è adatto a te alla luce della tua condizione finanziaria. Consulta un professionista legale/fiscale/finanziario per domande sulla tua specifica situazione. Per ulteriori dettagli, fai riferimento ai nostri Termini di utilizzo e all'Avviso di rischio. Utilizzando il sito web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto alle condizioni del TPW e disciplinato dalle stesse. Se non espressamente dichiarato per iscritto, OKX e i suoi affiliati ("OKX") non sono associati in alcun modo al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non è responsabile di eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivanti dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'uso di un TPW potrebbe comportare una perdita o una diminuzione dei tuoi asset. Il prodotto potrebbe non essere disponibile in tutte le giurisdizioni.
OKX non fornisce raccomandazioni su investimenti o asset. Devi considerare attentamente se il trading o l'holding di asset digitali è adatto a te alla luce della tua condizione finanziaria. Consulta un professionista legale/fiscale/finanziario per domande sulla tua specifica situazione. Per ulteriori dettagli, fai riferimento ai nostri Termini di utilizzo e all'Avviso di rischio. Utilizzando il sito web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto alle condizioni del TPW e disciplinato dalle stesse. Se non espressamente dichiarato per iscritto, OKX e i suoi affiliati ("OKX") non sono associati in alcun modo al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non è responsabile di eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivanti dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'uso di un TPW potrebbe comportare una perdita o una diminuzione dei tuoi asset. Il prodotto potrebbe non essere disponibile in tutte le giurisdizioni.
Informazioni sul mercato di PayPal USD
Capitalizzazione di mercato
La capitalizzazione di mercato viene calcolata moltiplicando l'offerta circolante di una criptovaluta per il suo ultimo prezzo.
Capitalizzazione di mercato = Offerta circolante x Ultimo prezzo
Capitalizzazione di mercato = Offerta circolante x Ultimo prezzo
Offerta circolante
L'importo totale di una criptovaluta disponibile pubblicamente sul mercato.
Grado di capitalizzazione di mercato
Il ranking di una criptovaluta in termini di valore della capitalizzazione di mercato.
Massimo storico
Il prezzo massimo di una criptovaluta raggiunto nella sua cronologia di trading.
Minimo storico
Il prezzo minimo di una criptovaluta raggiunto nella sua cronologia di trading.
Capitalizzazione di mercato
$872,66M
Offerta circolante
873.096.581 PYUSD
100,00% di
873.096.581 PYUSD
Grado di capitalizzazione di mercato
--
Audit
CertiK
Ultimo audit: --
Massimo ultime 24 ore
$1,0003
Minimo ultime 24 ore
$0,99919
Massimo storico
$4,9999
-80,01% (-$4,0003)
Ultimo aggiornamento: 5 ott 2024
Minimo storico
$0,98600
+1,37% (+$0,013590)
Ultimo aggiornamento: 5 ott 2024
Feed di PayPal USD
Il seguente contenuto proviene da .

Cheeezzyyyy ha ripubblicato

MooMs
Tutti parlano di RWA.
Ma nessuno sta parlando dell'elefante nella stanza.
Un settore da 1,8 quadrilioni di dollari a cui si rivolgono solo pochi protocolli.
Nella terza parte di questa serie, ci concentreremo su @Mantle_Official, che si sta posizionando come un "hub finanziario" all'intersezione tra Web3 e Web2 con i suoi ultimi due prodotti:
• Indice del mantello quattro (MI4)
• Mantello bancario
Prima di immergerci in essi e nella visione di Mantle, un po' di contesto:
⚙️ LA TECNOLOGIA
Mantle Network è un Layer 2 compatibile con EVM che integra @eigen_da per la disponibilità dei dati e @SuccinctLabs per la dimostrazione a conoscenza zero per fornire alle istituzioni un'infrastruttura scalabile su cui costruire.
Entrambe le integrazioni sono state effettuate quest'anno e rappresentano passaggi chiave nel passaggio di Mantle da un rollup ottimista a uno a conoscenza zero.
L'OP Proposer originale è stato sostituito con il nuovo Mantle Succinct Proposer, responsabile della presentazione delle prove ZK a Ethereum L1. Parallelamente, la rete SP1 Prover di @SuccinctLabs è stata integrata per delegare le attività di generazione ZKP più intensive a una rete professionale, migliorando così le prestazioni e la scalabilità della catena.
Uno degli aggiornamenti principali è stata la sostituzione dell'OP Proposer originale con il Mantle Succinct Proposer, responsabile della presentazione delle prove ZK dei cambiamenti di stato di Mantle in Ethereum L1. Parallelamente, per gestire le attività più impegnative mantenendo al contempo prestazioni elevate, Mantle ha anche integrato la rete SP1 Prover di @SuccinctLabs per delegare tali attività alla sua rete specializzata.
(Vedi immagine n°1 per una ripartizione)
Per quanto riguarda l'integrazione di EigenDA, in precedenza utilizzava una soluzione personalizzata basata su EigenDA, mentre ora sfrutta direttamente la soluzione di EigenDA. Ciò consente alla catena di scalare ulteriormente la disponibilità dei dati senza compromettere la sicurezza.
Ora che abbiamo riassunto come Mantle si distingue dalle altre reti, tuffiamoci negli argomenti principali di questo pezzo.
🏦 MANTELLO BANCARIO
Mantle Banking è una neobanca di criptovalute che ti consente di gestire fiat e criptovalute in un unico conto, semplificando la ricezione, la spesa e l'investimento in entrambi.
La piattaforma consente agli utenti di aprire un conto bancario svizzero e ricevere una carta di debito virtuale accettata a livello globale.
Sebbene il lancio di un servizio di questo tipo non sia molto difficile, ci sono due problemi ricorrenti che la maggior parte delle startup in questo settore deve affrontare:
1.) Dipendenza da terze parti
2.) Interoperabilità Web3 <> Web2
1.) Dipendenza da terze parti
La maggior parte delle startup che lanciano questi prodotti non controllano l'infrastruttura sottostante e, quindi, hanno una posizione debole quando si tratta di costi di acquisizione dei clienti (CAC) e Lifetime value (LTV).
Questo perché:
1. Pagano commissioni a fornitori esterni (ad esempio, depositari, processori di pagamento, offramp, bridge).
2. Si affidano alle regole, ai tempi di attività e ai costi.
In definitiva, questi due aspetti aumentano il costo del servizio ai clienti e riducono i margini.
Inoltre, gli utenti si aspettano tutto in un unico posto. Se la tua piattaforma non offre spesa, risparmio, investimento, prestito e così via, si sposterà rapidamente verso chi fornisce tutto questo.
2.) Interoperabilità Web3 <> Web2
Il secondo problema è che la maggior parte delle app di criptovalute non è in grado di connettersi correttamente alle banche o ai broker tradizionali.
Dalle limitazioni on-ramping (commissioni elevate, limitazioni geografiche, ecc.) alle banche che ti limitano una volta che interagisci con le app crittografiche, l'UX è orribile.
Mantle risolve questi due problemi possedendo tutte le parti della catena del valore, dalla blockchain a quella bancaria. Ciò consente loro di personalizzare ogni livello dello stack e rimanere competitivi sul mercato.
Il team del mantello ha sottolineato come, in ultima analisi, l'acquisizione degli stipendi tramite deposito diretto nella loro neobanca sia l'obiettivo verso cui stanno lavorando.
Da lì, i casi d'uso sarebbero molti, come ad esempio:
• Scambia e invia valute fiat (USD, EU, SGD, ecc.)
• Paga su piattaforme e commercianti
• Interagisci con l'ecosistema DeFi di Mantle
(Vedi immagine n°2)
🌐 LA VISIONE PAYFI
• L'industria globale dei pagamenti registra un volume di transazioni annuali di 1,8 quadrilioni di dollari.
• Il fatturato totale del settore ha raggiunto i 2,2 trilioni di dollari nel 2023 e si prevede che supererà i 3 trilioni di dollari entro il 2030.
• I pagamenti transfrontalieri hanno superato i 150 trilioni di dollari in volume nel 2023.
• I portafogli digitali rappresentano oltre il 50% dei pagamenti globali nell'e-commerce e si prevede che saliranno al 60% entro il 2026.
Questa è la scala del settore dei pagamenti oggi. Tuttavia, la maggior parte di questo valore si sposta ancora sulle infrastrutture tradizionali.
Ed è qui che entra in gioco il concetto di PayFi.
PayFi, noto anche come Payment Finance, → la fusione di stablecoin, asset tokenizzati e DeFi con canali di pagamento legacy.
Il PayFi si basa sul principio del Time Value of Money, l'idea che un dollaro oggi valga più del suo valore in futuro perché può essere investito o perdere valore a causa dell'inflazione.
Sto brevemente delineando questo perché è esattamente dove Mantle vuole posizionarsi con la piattaforma bancaria.
Stiamo entrando nella fase in cui i CEX, gli L1 e gli L2 passeranno dal rivolgersi ai trader e agli utenti DeFi alle masse. Questo non sarà fatto creando alcune app DeFi folli che la maggior parte della popolazione non sarebbe in grado di capire, ma servendo loro ciò che già usano quotidianamente.
I mondi onchain e offchain stanno convergendo, con CEX, ecosistemi e giganti FinTech che fanno a gara per accaparrarsi la loro fetta di torta.
📈 INDICE DEL MANTELLO QUATTRO (MI4)
In poche parole, l'S&P 500 delle criptovalute.
MI4 è un fondo tokenizzato che offre un'esposizione diversificata ad asset che generano rendimento, con @Securitize come partner di tokenizzazione, @FireblocksHQ come fornitore di custodia e Mantle Treasury come investitore principale, impegnando 400 milioni di dollari dal suo saldo.
Il motivo per cui l'MI4 è molto interessante è il suo approccio istituzionale, in quanto fornisce un prodotto basato su indici a rischio relativamente basso, familiare agli investitori tradizionali.
Inoltre, contribuisce alla generazione di rendimento, rendendola ancora più attraente per i gestori patrimoniali e i fondi.
Il rendimento deriva da strategie di staking blue-chip come:
• mETH di @mETHProtocol
• BBSOL di @Bybit_Official
• @ethena_labs' sUSDe
Queste allocazioni vengono ribilanciate trimestralmente e l'attuale struttura del fondo è simile alla seguente:
• BTC - 50%
• ETH - 28%
• USD - 15%
• SOL - 7%
Ciò che è notevole di MI4 è che è il più grande fondo tokenizzato del @Securitize, a dimostrazione dell'impegno di Mantle nell'attrarre una maggiore partecipazione istituzionale e un'espansione oltre a un L2 a scopo generico.
🌱 INIZIATIVE PER FAR PROGREDIRE IL SETTORE
Infine, come abbiamo fatto nei pezzi precedenti, vale la pena menzionare le iniziative che Mantle sta portando avanti per aumentare l'adozione dell'ecosistema e l'espansione globale.
1.) Mantle EcoFund - Lanciato nel 2023, è un fondo da 200 milioni di dollari che investe in startup che si sviluppano nell'ecosistema Mantle. Il fondo è anche investito in Synergy, un'iniziativa da 5 milioni di dollari in collaborazione con TON Ventures per promuovere gli sviluppi cross-chain tra le due reti.
2.) Espansione in America Latina - In collaborazione con @odisealabs, Mantle si sta impegnando con sviluppatori, imprenditori e comunità locali, fornendo risorse e supporto per accelerare l'adozione del Web3 in tutta la regione. Questo fa anche parte di una visione più ampia, in cui l'America Latina sarà un propulsore principale dell'adozione di Mantle Banking.



MooMs
Tutti pensano che gli RWA abbiano avuto la loro svolta.
Si sbagliano.
Siamo a una penetrazione inferiore allo 0,01% in tutti i settori.
Controlla la prima immagine per una chiara ripartizione.
Nella prima parte di questa serie, abbiamo esplorato lo stato degli RWA nelle prime 10 reti.
Dato che siamo ancora agli inizi e il mercato si evolverà in modo massiccio, ho deciso di immergermi più a fondo nelle catene incentrate sulle RWA, iniziando dal pioniere di RWAfi:
@plumenetwork
50 milioni di dollari di TVL nei caveau pre-mainnet.
4,5 miliardi di dollari in asset impegnati pronti per essere tokenizzati.
Con questi numeri, una volta che la mainnet di Plume sarà attiva, si classificherà al 2° posto per RWA TVL, dietro solo ad Ethereum.
Ed è giusto dire che la narrativa RWAfi di Plume ha guadagnato molto slancio negli ultimi mesi. Per chi sta recuperando:
RWAfi = Finanziarizzazione degli asset del mondo reale
(Vedi immagine n°2)
🔮 LA VISIONE
Rendi facile per gli RWA fluire ovunque vogliano onchain.
"Gli RWA mirano a semplificare l'interazione con il mondo reale onchain, con un'esperienza utente cripto-nativa".
Al centro della visione dell'azienda, c'è la convinzione che i token offrano una UX superiore rispetto a qualsiasi cosa nella finanza tradizionale o nel Web2 di oggi.
Dagli strumenti finanziari ai lingotti d'oro alle fattorie di durian, l'obiettivo è quello di essere in grado di negoziare, prestare, prendere in prestito e fare qualsiasi cosa con tutti i tipi di beni.
Componibilità è la parola chiave in tutto questo.
Come ho evidenziato più volte nella prima parte di questa serie, la componibilità è una componente fondamentale degli RWA.
Portare gli asset onchain solo per il gusto di renderli digitali è inutile.
La componibilità ha somiglianze con i mercati aperti dei capitali del passato. Quando i capitali e gli asset fluiscono liberamente, l'innovazione esplode, nascono nuove imprese e crescono intere economie.
• Amsterdam è diventata il centro finanziario globale grazie ai mercati azionari pionieristici, accessibili a chiunque.
Singapore è diventata un hub finanziario globale nel giro di pochi decenni, incoraggiando il libero flusso di capitali e riducendo al minimo le restrizioni sugli investimenti esteri.
Lo stesso accadrà onchain. Più asset possono interagire senza soluzione di continuità, maggiore sarà il valore e la crescita sbloccati.
⚙️ LA TECNOLOGIA
Ora che abbiamo un'idea chiara di ciò che Plume mira a realizzare, tuffiamoci nel lato tecnologico per vedere come questa visione diventerà realtà.
A differenza di molte altre RWA o blockchain generiche che combinano L1 con L2 o Subnet, Plume si concentra sulla trasformazione della sua singola catena L1 in un hub per tutti i processi relativi alla tokenizzazione degli asset.
Pensala come una startup che fornisce un'infrastruttura full-stack per:
• Tokenizzazione degli asset
• Rispettare le normative e mantenere la conformità
• Custodia dei beni
• Esplorazione della componibilità e di nuovi casi d'uso
Tutto questo è reso possibile riunendo sotto lo stesso ombrello quattro elementi:
1.) Passaporti - Portafogli intelligenti
2.) Nexus - Infrastruttura dati
3.) Skylink - Infrastruttura di interoperabilità
4.) Arc - App di tokenizzazione
(Vedi immagine n°3)
1.) Punti chiave sul passaporto Plume
Lo Smart Wallet di Plume integra la custodia e la conformità direttamente all'interno del portafoglio, sottraendo queste funzioni all'utente.
Questi portafogli forniscono funzionalità come transazioni senza gas, operazioni automatizzate, elaborazione batch e altri tipi di interazioni basate su contratti.
Tutte queste funzionalità sono integrate in modo nativo, consentendo agli sviluppatori di personalizzare le proprie offerte e adattarle a casi d'uso specifici, cosa che non sarebbe possibile se ci si affidasse a fornitori di terze parti.
Ciò che Plume ha fatto in modo diverso è stato modificare il nucleo della blockchain stessa, consentendo l'archiviazione di codice personalizzato direttamente all'interno di un normale portafoglio (EOA).
Questo approccio non è possibile con Ethereum, ad esempio, in quanto richiederebbe un hard fork della rete. Di conseguenza, i costruttori di Ethereum si affidano a terze parti, che utilizzano ERC-4337 per creare un account smart contract separato collegato all'account di proprietà esterna (EOA).
2.) Punti chiave su Nexus
Nexus è un altro elemento cruciale della blockchain, in quanto raccoglie diversi punti dati del mondo reale, consentendo nuovi casi d'uso per applicazioni DeFi e non DeFi.
Consideralo come un aggregatore di più fonti esterne, che riceve dati in tempo reale e li trasmette alla blockchain. Gli attuali fornitori partner sono:
• @SUPRA_Labs
• @StorkOracle
• @truflation
• @sedaprotocol
• @eoracle_network
• @redstone_defi
• @oraichain
• @OpenLayerHQ
• @ChronicleLabs
La caratteristica chiave di Nexus che lo differenzia dagli altri fornitori di dati è il tipo di transazione personalizzato.
Invece di trasmettere i dati insieme ai token, Plume riserva una parte dello spazio dei blocchi specificamente per queste transazioni di dati, garantendone l'elaborazione tempestiva anche durante i picchi di congestione della rete.
Tuttavia, se non c'è congestione o attività eccessiva sulla catena, questo spazio di blocco "riservato" viene utilizzato normalmente per qualsiasi altro tipo di transazione.
3.) Punti chiave su Skylink
Sviluppata in collaborazione con @LayerZero_Core, questa soluzione consente la distribuzione dei rendimenti direttamente ai portafogli degli utenti creando pool unificati che consentono agli utenti di spostare gli asset tramite minting e burning su più catene.
Questo processo viene eseguito creando "YieldTokens speculari" tra le catene partner.
Quando viene creato un YieldToken su Plume, i token speculari vengono generati automaticamente su ciascuna catena partner utilizzando l'architettura di LayerZero.
Questi token riflettono solo la componente di rendimento degli asset tokenizzati nativi su Plume, ereditando tutte le caratteristiche di sicurezza e conformità degli asset sottostanti.
In parole povere:
• Flusso di rendimento costante su qualsiasi blockchain.
• Standard di conformità e sicurezza unificati in tutte le catene.
4.) Punti chiave sull'arco
Arc è un'app di tokenizzazione full-stack che consente agli emittenti di selezionare le app appropriate da installare in base al tipo specifico di asset tokenizzato.
Puoi immaginarlo come un App Store in cui inserisci ciò di cui hai bisogno, dalle funzionalità KYC e AML ai mercati secondari e alle rampe di uscita.
La piattaforma ha quattro componenti principali:
1. Dashboard di tokenizzazione
2. Piattaforma di trading e analisi
3. Server di back-end
4. Infra database
Gli sviluppatori possono selezionare i componenti più adatti per le loro risorse senza preoccuparsi dei problemi di back-end come lo sviluppo e la conformità, poiché Plume si occupa di tutto questo.
📈 INVESTIMENTI E PARTNERSHIP RECENTI
Il primo trimestre di quest'anno ha visto Plume ricevere impegni da leader in diversi settori verticali del nostro settore.
In nessun caso sono stati resi noti i dettagli degli investimenti, ma i nomi sono molto rilevanti, quindi ho pensato che valesse la pena citarli rapidamente:
• @yzilabs - Incubatore Tier-1 (fmr Binance Labs)
• @apolloglobal - gigante della tradFi con 700 miliardi di dollari di AUM
• @LayerZero_Core - Fornitore leader di interoperabilità
Inoltre, sono state avviate diverse partnership in diversi settori. Puntelli per il team BD che macina 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Alcuni nomi chiave includono:
• @PayPal - Integra i caveau di PYUSD Plume
• @goldfinch_fi - Integrare il prodotto di credito privato di Goldfinch
• @superstatefunds - Distribuzione di buoni del tesoro e prodotti di carry fund
• @FireblocksHQ - Fornire servizi di custodia
• @BitlayerLabs - Integra il bridge BTC nativo
• @Moca_Network - Supporto sulla distribuzione
• @MercadoBitcoin - Supporto sulla distribuzione
Per quanto riguarda la distribuzione
Gli ultimi due protocolli di questo elenco dovrebbero potenziare in modo significativo la rete di distribuzione di Plume.
1.) Il primo, Mocaverse, consentirà alla sua rete di 100+ aziende e 700M+ utenti di accedere ai prodotti di Plume.
2.) Il secondo, Mercado Bitcoin (il più grande CEX in Brasile), tokenizzerà 40 milioni di dollari di titoli garantiti da attività, credito al consumo, debito aziendale e crediti e li distribuirà ai suoi 4+ milioni di utenti.
Oltre a queste partnership, un breve accenno va a Plume USD, la stablecoin di Plume progettata per facilitare tutte le operazioni all'interno dell'ecosistema.
La stablecoin sarà coniabile tramite USDT, USDC e altri asset e sarà supportata sin dal primo giorno della mainnet da molti protocolli. Alcuni di essi includono:
• @Cultured_RWA
• @SoleraLabs
• @NestCredit
• @OspreyMarket
• @metastreetxyz
• @mystic_finance
🦶 IL TALLONE D'ACHILLE DI RWA
Uno degli aspetti chiave nell'analisi delle catene incentrate sugli RWA, se non il più importante, è il loro approccio al panorama normativo.
A questo proposito, Plume ha fatto una mossa molto interessante la scorsa settimana accogliendo pubblicamente Salman Banaei, l'ex Senior Special Counsel presso la SEC degli Stati Uniti, come nuovo General Counsel.
@banamlas ha 15+ anni di esperienza sia nel settore privato che in quello pubblico, tra cui il servizio presso la SEC, Uniswap Labs e la CFTC.
Il suo ruolo sarà quello di supervisionare la strategia legale, politica e di conformità, assicurando che il team vada avanti senza oltrepassare i confini legali critici
Inoltre, per allinearsi meglio agli standard normativi, Plume esegue lo screening antiriciclaggio quando i token vengono trasferiti.
Ciò significa che se qualcuno utilizza un portafoglio per inviare token da un'altra catena e quel portafoglio ha svolto attività illecite, il trasferimento non andrà a buon fine e i token non appariranno su Plume.
Come funziona?
Tutte le transazioni vengono inviate tramite l'RPC Plume prima di essere inviate al sequenziatore per l'ordine e l'esecuzione.
Una volta che l'RPC riceve la transazione, i suoi dettagli vengono inoltrati a una terza parte che esegue controlli di conformità e sicurezza sfruttando l'elenco delle sanzioni dell'OFAC per rilevare potenziali indirizzi sanzionati.
Parallelamente, tutte le transazioni e l'attività della rete vengono monitorate e analizzate per individuare modelli insoliti o comportamenti sospetti che potrebbero indicare frodi, riciclaggio di denaro o violazioni delle sanzioni.
In questo caso, Plume collabora con fornitori di terze parti, tra cui:
• @0xPredicate
• @chainalysis
• @elliptic
• @scorechain
🌱 INIZIATIVE PER FAR PROGREDIRE IL SETTORE
Infine, come abbiamo fatto nella parte n°1 della serie, vale la pena menzionare le iniziative adottate dagli ecosistemi per far progredire il settore RWA.
Plume ha lanciato due iniziative rivolte non solo alle RWA, ma anche alla crescente scena dell'intelligenza artificiale, collaborando con un altro ecosistema.
1.) Iniziativa GPU RWAI da 10 milioni di dollari incentrata su asset GPU tokenizzati in collaborazione con @AethirCloud.
2.) Ecosystem Fund da 25 milioni di dollari per sostenere la tokenizzazione degli asset del mondo reale e le startup in fase iniziale.



18.423
35
Il prezzo oggi dei PayPal USD in USD
Il prezzo attuale di PayPal USD è $0,99959. Nelle ultime 24 ore, PayPal USD è diminuito di -0,07%. Al momento ha un'offerta circolante di 873.096.581 PYUSD e un'offerta massima di 873.096.581 PYUSD, assegnando una capitalizzazione di mercato completamente diluita di $872,66M. Al momento, la criptovaluta PayPal USD detiene la posizione 0 nei ranking di capitalizzazione di mercato. Il prezzo PayPal USD/USD è aggiornato in tempo reale.
Oggi
-$0,00070
-0,07%
7 giorni
-$0,00011
-0,02%
30 giorni
-$0,00021
-0,03%
3 mesi
+$0,00048996
+0,04%
Conversioni di PayPal USD popolari
Ultimo aggiornamento: 08/05/2025, 13:33
1 PYUSD in USD | 0,99950 $ |
1 PYUSD in EUR | 0,88240 € |
1 PYUSD in PHP | 55,4912 ₱ |
1 PYUSD in IDR | 16.474,37 Rp |
1 PYUSD in GBP | 0,74899 £ |
1 PYUSD in CAD | 1,3820 $ |
1 PYUSD in AED | 3,6712 AED |
1 PYUSD in VND | 25.954,30 ₫ |
Informazioni su PayPal USD (PYUSD)
Il rating fornito è un rating aggregato raccolto da OKX dalle fonti date e ha scopo puramente informativo. OKX non garantisce la qualità o la precisione dei rating. Non è destinato a fornire (i) consigli o raccomandazioni in materia di investimenti; (ii) un'offerta o una sollecitazione all'acquisto, alla vendita o al possesso di asset digitali; oppure (iii) consigli di natura finanziaria, contabile, legale o fiscale. Gli asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato livello di rischio, sono soggetti a fluttuazioni estreme e possono perdere tutto il loro valore. Il prezzo e le prestazioni degli asset digitali non sono garantiti e potrebbero variare senza preavviso. I tuoi asset digitali non sono coperti da garanzia contro potenziali perdite. I rendimenti storici non rappresentano un'indicazione di rendimenti futuri. OKX non garantisce alcun rimborso di capitale o interessi. OKX non garantisce il rimborso del capitale o dell'interesse. Valuta attentamente se fare trading o mantenere asset digitali è idoneo per te alla luce delle tue condizioni finanziarie. Consulta il tuo professionista legale/fiscale/di investimenti in caso di domande sulle tue circostanze specifiche.
Mostra di più
- Sito web ufficiale
- Block explorer
Informazioni sui siti Web di terze parti
Informazioni sui siti Web di terze parti
Utilizzando il sito Web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto e regolato dai termini del sito TPW. Salvo espressa indicazione scritta, OKX e le sue affiliate ("OKX") non sono in alcun modo associati al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non sia responsabile per eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivante dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'utilizzo di un TPW potrebbe comportare una perdita o una riduzione dei tuoi asset.
Domande frequenti relative al prezzo di PayPal USD
A quanto corrisponde 1 PayPal USD oggi?
Al momento, un PayPal USD vale $0,99959. Per risposte e informazioni approfondite sull'azione sui prezzi di PayPal USD, sei nel posto giusto. Esplora i grafici PayPal USD più recenti e fai trading in modo responsabile con OKX.
Che cosa sono le criptovalute?
Le criptovalute, ad esempio PayPal USD, sono asset digitali che operano su un ledger pubblico chiamato blockchain. Scopri di più su monete e token offerti su OKX e sui loro diversi attributi, inclusi prezzi e grafici in tempo reale.
Quando è stata inventata la criptovaluta?
A seguito della crisi finanziaria del 2008, l'interesse nei confronti della finanza decentralizzata è cresciuto. Bitcoin ha offerto una nuova soluzione imponendosi come asset digitale sicuro su una rete decentralizzata. Da allora, sono stati creati anche molti altri token come PayPal USD.
Il prezzo di PayPal USD aumenterà oggi?
Dai un'occhiata alla nostra pagina di previsione sul prezzo di PayPal USD per prevedere i prezzi futuri e determinare i tuoi target di prezzo.
Informativa ESG
Le normative ESG (Environmental, Social and Governance) per gli asset di criptovaluta hanno lo scopo di gestire il loro impatto ambientale (ad es., attività minerarie dispendiose in termini di energia), promuovere la trasparenza e garantire pratiche di governance etiche per allineare l'industria delle criptovalute ai più ampi obiettivi di sostenibilità e sociali. Queste normative incoraggiano la conformità agli standard che riducono i rischi e favoriscono la fiducia negli asset digitali.
Dettagli degli asset
Nome
OKcoin Europe LTD
Identificatore dell'entità legale pertinente
54930069NLWEIGLHXU42
Nome dell'asset di criptovaluta
PayPal USD
Meccanismo di consenso
PayPal USD is present on the following networks: ethereum, solana.
The Ethereum network uses a Proof-of-Stake Consensus Mechanism to validate new transactions on the blockchain. Core Components 1. Validators: Validators are responsible for proposing and validating new blocks. To become a validator, a user must deposit (stake) 32 ETH into a smart contract. This stake acts as collateral and can be slashed if the validator behaves dishonestly. 2. Beacon Chain: The Beacon Chain is the backbone of Ethereum 2.0. It coordinates the network of validators and manages the consensus protocol. It is responsible for creating new blocks, organizing validators into committees, and implementing the finality of blocks. Consensus Process 1. Block Proposal: Validators are chosen randomly to propose new blocks. This selection is based on a weighted random function (WRF), where the weight is determined by the amount of ETH staked. 2. Attestation: Validators not proposing a block participate in attestation. They attest to the validity of the proposed block by voting for it. Attestations are then aggregated to form a single proof of the block’s validity. 3. Committees: Validators are organized into committees to streamline the validation process. Each committee is responsible for validating blocks within a specific shard or the Beacon Chain itself. This ensures decentralization and security, as a smaller group of validators can quickly reach consensus. 4. Finality: Ethereum 2.0 uses a mechanism called Casper FFG (Friendly Finality Gadget) to achieve finality. Finality means that a block and its transactions are considered irreversible and confirmed. Validators vote on the finality of blocks, and once a supermajority is reached, the block is finalized. 5. Incentives and Penalties: Validators earn rewards for participating in the network, including proposing blocks and attesting to their validity. Conversely, validators can be penalized (slashed) for malicious behavior, such as double-signing or being offline for extended periods. This ensures honest participation and network security.
Solana uses a unique combination of Proof of History (PoH) and Proof of Stake (PoS) to achieve high throughput, low latency, and robust security. Here’s a detailed explanation of how these mechanisms work: Core Concepts 1. Proof of History (PoH): Time-Stamped Transactions: PoH is a cryptographic technique that timestamps transactions, creating a historical record that proves that an event has occurred at a specific moment in time. Verifiable Delay Function: PoH uses a Verifiable Delay Function (VDF) to generate a unique hash that includes the transaction and the time it was processed. This sequence of hashes provides a verifiable order of events, enabling the network to efficiently agree on the sequence of transactions. 2. Proof of Stake (PoS): Validator Selection: Validators are chosen to produce new blocks based on the number of SOL tokens they have staked. The more tokens staked, the higher the chance of being selected to validate transactions and produce new blocks. Delegation: Token holders can delegate their SOL tokens to validators, earning rewards proportional to their stake while enhancing the network's security. Consensus Process 1. Transaction Validation: Transactions are broadcast to the network and collected by validators. Each transaction is validated to ensure it meets the network’s criteria, such as having correct signatures and sufficient funds. 2. PoH Sequence Generation: A validator generates a sequence of hashes using PoH, each containing a timestamp and the previous hash. This process creates a historical record of transactions, establishing a cryptographic clock for the network. 3. Block Production: The network uses PoS to select a leader validator based on their stake. The leader is responsible for bundling the validated transactions into a block. The leader validator uses the PoH sequence to order transactions within the block, ensuring that all transactions are processed in the correct order. 4. Consensus and Finalization: Other validators verify the block produced by the leader validator. They check the correctness of the PoH sequence and validate the transactions within the block. Once the block is verified, it is added to the blockchain. Validators sign off on the block, and it is considered finalized. Security and Economic Incentives 1. Incentives for Validators: Block Rewards: Validators earn rewards for producing and validating blocks. These rewards are distributed in SOL tokens and are proportional to the validator’s stake and performance. Transaction Fees: Validators also earn transaction fees from the transactions included in the blocks they produce. These fees provide an additional incentive for validators to process transactions efficiently. 2. Security: Staking: Validators must stake SOL tokens to participate in the consensus process. This staking acts as collateral, incentivizing validators to act honestly. If a validator behaves maliciously or fails to perform, they risk losing their staked tokens. Delegated Staking: Token holders can delegate their SOL tokens to validators, enhancing network security and decentralization. Delegators share in the rewards and are incentivized to choose reliable validators. 3. Economic Penalties: Slashing: Validators can be penalized for malicious behavior, such as double-signing or producing invalid blocks. This penalty, known as slashing, results in the loss of a portion of the staked tokens, discouraging dishonest actions.
Meccanismi di incentivi e commissioni applicabili
PayPal USD is present on the following networks: ethereum, solana.
Ethereum, particularly after transitioning to Ethereum 2.0 (Eth2), employs a Proof-of-Stake (PoS) consensus mechanism to secure its network. The incentives for validators and the fee structures play crucial roles in maintaining the security and efficiency of the blockchain. Incentive Mechanisms 1. Staking Rewards: Validator Rewards: Validators are essential to the PoS mechanism. They are responsible for proposing and validating new blocks. To participate, they must stake a minimum of 32 ETH. In return, they earn rewards for their contributions, which are paid out in ETH. These rewards are a combination of newly minted ETH and transaction fees from the blocks they validate. Reward Rate: The reward rate for validators is dynamic and depends on the total amount of ETH staked in the network. The more ETH staked, the lower the individual reward rate, and vice versa. This is designed to balance the network's security and the incentive to participate. 2. Transaction Fees: Base Fee: After the implementation of Ethereum Improvement Proposal (EIP) 1559, the transaction fee model changed to include a base fee that is burned (i.e., removed from circulation). This base fee adjusts dynamically based on network demand, aiming to stabilize transaction fees and reduce volatility. Priority Fee (Tip): Users can also include a priority fee (tip) to incentivize validators to include their transactions more quickly. This fee goes directly to the validators, providing them with an additional incentive to process transactions efficiently. 3. Penalties for Malicious Behavior: Slashing: Validators face penalties (slashing) if they engage in malicious behavior, such as double-signing or validating incorrect information. Slashing results in the loss of a portion of their staked ETH, discouraging bad actors and ensuring that validators act in the network's best interest. Inactivity Penalties: Validators also face penalties for prolonged inactivity. This ensures that validators remain active and engaged in maintaining the network's security and operation. Fees Applicable on the Ethereum Blockchain 1. Gas Fees: Calculation: Gas fees are calculated based on the computational complexity of transactions and smart contract executions. Each operation on the Ethereum Virtual Machine (EVM) has an associated gas cost. Dynamic Adjustment: The base fee introduced by EIP-1559 dynamically adjusts according to network congestion. When demand for block space is high, the base fee increases, and when demand is low, it decreases. 2. Smart Contract Fees: Deployment and Interaction: Deploying a smart contract on Ethereum involves paying gas fees proportional to the contract's complexity and size. Interacting with deployed smart contracts (e.g., executing functions, transferring tokens) also incurs gas fees. Optimizations: Developers are incentivized to optimize their smart contracts to minimize gas usage, making transactions more cost-effective for users. 3. Asset Transfer Fees: Token Transfers: Transferring ERC-20 or other token standards involves gas fees. These fees vary based on the token's contract implementation and the current network demand.
Solana uses a combination of Proof of History (PoH) and Proof of Stake (PoS) to secure its network and validate transactions. Here’s a detailed explanation of the incentive mechanisms and applicable fees: Incentive Mechanisms 4. Validators: Staking Rewards: Validators are chosen based on the number of SOL tokens they have staked. They earn rewards for producing and validating blocks, which are distributed in SOL. The more tokens staked, the higher the chances of being selected to validate transactions and produce new blocks. Transaction Fees: Validators earn a portion of the transaction fees paid by users for the transactions they include in the blocks. This provides an additional financial incentive for validators to process transactions efficiently and maintain the network's integrity. 5. Delegators: Delegated Staking: Token holders who do not wish to run a validator node can delegate their SOL tokens to a validator. In return, delegators share in the rewards earned by the validators. This encourages widespread participation in securing the network and ensures decentralization. 6. Economic Security: Slashing: Validators can be penalized for malicious behavior, such as producing invalid blocks or being frequently offline. This penalty, known as slashing, involves the loss of a portion of their staked tokens. Slashing deters dishonest actions and ensures that validators act in the best interest of the network. Opportunity Cost: By staking SOL tokens, validators and delegators lock up their tokens, which could otherwise be used or sold. This opportunity cost incentivizes participants to act honestly to earn rewards and avoid penalties. Fees Applicable on the Solana Blockchain 7. Transaction Fees: Low and Predictable Fees: Solana is designed to handle a high throughput of transactions, which helps keep fees low and predictable. The average transaction fee on Solana is significantly lower compared to other blockchains like Ethereum. Fee Structure: Fees are paid in SOL and are used to compensate validators for the resources they expend to process transactions. This includes computational power and network bandwidth. 8. Rent Fees: State Storage: Solana charges rent fees for storing data on the blockchain. These fees are designed to discourage inefficient use of state storage and encourage developers to clean up unused state. Rent fees help maintain the efficiency and performance of the network. 9. Smart Contract Fees: Execution Costs: Similar to transaction fees, fees for deploying and interacting with smart contracts on Solana are based on the computational resources required. This ensures that users are charged proportionally for the resources they consume.
Inizio del periodo di riferimento dell'informativa
2024-04-20
Fine del periodo di riferimento dell'informativa
2025-04-20
Report sull'energia
Utilizzo di energia
8006.31920 (kWh/a)
Metodologie e fonti di energia
The energy consumption of this asset is aggregated across multiple components:
To determine the energy consumption of a token, the energy consumption of the network(s) ethereum, solana is calculated first. Based on the crypto asset's gas consumption per network, the share of the total consumption of the respective network that is assigned to this asset is defined. When calculating the energy consumption, we used - if available - the Functionally Fungible Group Digital Token Identifier (FFG DTI) to determine all implementations of the asset of question in scope and we update the mappings regulary, based on data of the Digital Token Identifier Foundation.