Cosa rende Ripple una delle più grandi aziende private del mondo nel 2025?
Ripple si è appena assicurata un posto importante sulla mappa globale.
La società blockchain è ora classificata come la 23esima azienda privata più grande del mondo, con una valutazione di 15 miliardi di dollari, secondo CB Insights. Questo lo pone davanti a Klarna e alla società di tecnologia della difesa Anduril e segna un grande momento non solo per Ripple, ma per l'industria delle criptovalute nel suo complesso.
Per un'azienda che ha trascorso gli ultimi anni nel bel mezzo di una battaglia legale con la SEC, questa classifica mostra quanta strada abbia fatto Ripple e quanto altro stia puntando.
Ecco i dettagli.
Il nuovo rango di Ripple: cosa significa davvero
La classifica di CB Insights si basa sulla valutazione di mercato e l'ingresso di Ripple nella top 25 non è un'impresa da poco, soprattutto considerando che è fuori da una lista di 1.276 aziende unicorno.
È una delle poche aziende blockchain a entrare nella lista, superando Klarna (14,5 miliardi di dollari) e Anduril (14 miliardi di dollari), che è sostenuta dal fondatore di Oculus Palmer Luckey.
Ripple è meglio conosciuta per il suo ruolo nell'alimentare XRP e le soluzioni di pagamento transfrontaliere.
Ma l'azienda è andata costantemente oltre, facendo crescere i suoi prodotti aziendali ed espandendosi nei mercati globali.
L'elenco globale: chi altro c'è?
In cima alla lista c'è SpaceX, con una valutazione di 350 miliardi di dollari e quasi 948 milioni di dollari in Bitcoin. Seguono da vicino ByteDance e OpenAI, ciascuno per un valore di 300 miliardi di dollari.
Ripple non è l'unica società di criptovalute nell'elenco.
Sono presenti anche OpenSea, Bitmain ($ 12 miliardi) e KuCoin ($ 10 miliardi). Ma Ripple è in testa al gruppo quando si tratta di infrastrutture finanziarie basate su blockchain ed è questo che la distingue.
Cosa sta guidando la forte posizione di Ripple?
L'ascesa di Ripple è il risultato di alcuni importanti sviluppi che hanno rafforzato le fondamenta dell'azienda. Ecco cosa sta funzionando a suo favore:
- Il caso SEC si avvicina alla conclusione: l'8 maggio, Ripple ha raggiunto un accordo con la SEC per 50 milioni di dollari, chiedendo al tribunale di revocare le restrizioni e rilasciare i fondi congelati. La decisione finale è attesa intorno al 15 agosto.
- Aggiornamento dei pagamenti Ripple: quello che è iniziato come uno strumento di pagamento transfrontaliero è ora diventato una piattaforma completa che offre servizi tokenizzati per le imprese.
- Espansione negli Emirati Arabi Uniti: Ripple si sta muovendo più in profondità in Medio Oriente attraverso nuovi accordi con Zand Bank e Mamo, con l'obiettivo di rendere i pagamenti transfrontalieri più veloci ed efficienti.
- Piani di licenza MiCA: Ripple ha confermato che richiederà una licenza MiCA per espandere le operazioni in tutto lo Spazio Economico Europeo.
- Deposito della banca fiduciaria degli Stati Uniti: Ripple ha anche chiesto all'Office of the Comptroller of the Currency degli Stati Uniti di istituire una banca fiduciaria nazionale a scopo limitato. La banca supporterebbe la stablecoin RLUSD di Ripple e costruirebbe un'infrastruttura finanziaria tokenizzata.
- Prospettive dei prezzi di XRP: secondo il modello Gemini di Google, XRP potrebbe raggiungere i 4,45 dollari entro il 31 agosto, sostenuto da forti modelli tecnici e dallo slancio del mercato.
- Stablecoin Trust: la stablecoin RLUSD di Ripple è stata recentemente classificata come #1 "Most Trusted", una grande spinta!
- Comunità e trasparenza: Ripple continua a beneficiare di una comunità forte e vocale, sostenuta da una reputazione di apertura.
Quindi, Ripple diventerà pubblica?
Non presto.
Il CEO di Ripple, Brad Garlinghouse, ha escluso qualsiasi piano per un'offerta pubblica iniziale (IPO) nel 2025. Parlando alla conferenza CfC St. Moritz, un noto raduno per i leader della blockchain e degli asset digitali, Garlinghouse ha chiarito che la quotazione in borsa non è sul tavolo quest'anno.
💥ROTTURA 💥
— Xaif Crypto🇮🇳| 🇺🇸 (@Xaif_Crypto) 17 aprile 2025
Brad Garlinghouse: Ripple non ha bisogno di raccogliere capitali. Non ci sarà alcuna IPO nel 2025: non abbiamo avuto bisogno di finanziamenti esterni. #XRP
Segnale forte: Ripple è autosufficiente e si concentra sulla costruzione, non sull'elemosina. pic.twitter.com/3NMNKDCffa
Il presidente Monica Long ha confermato che Ripple ha "molta liquidità" e non ha bisogno di raccogliere fondi attraverso un'IPO in questo momento. L'attenzione, per ora, è sulla crescita e non sulla quotazione in borsa.