L'ultimo shock del mercato delle criptovalute! Il nuovo incremento istituzionale e la politica regolamentare di XBIT hanno attirato l'attenzione degli investitori
Il 22 luglio shock politici e oscillazioni dei mercati: il "ghiaccio e il fuoco" delle criptovalute. Oggi, il mercato delle criptovalute ha subito ancora una volta violente fluttuazioni. Bitcoin (BTC) si è ritirato dopo aver brevemente superato i 119.000$ durante la sessione di trading asiatica e attualmente si aggira intorno ai 118.000$ a causa delle ultime osservazioni politiche di Trump, con il sentiment degli investitori che sta diventando cauto. Nel frattempo, Ethereum (ETH) ha mostrato forza, salendo del 2% a 3.817$, un massimo di sette mesi. Gli analisti di mercato sottolineano che questa divergenza riflette gli aggiustamenti strategici degli investitori di fronte all'incertezza politica: alcuni fondi fluiscono verso altcoin altamente volatili e altri cercano di evitare i rischi normativi degli exchange tradizionali. In un discorso pubblico in Pennsylvania, Trump ha ribadito la sua posizione antitrust sui giganti dell'IA e ha annunciato che promuoverà un piano di investimenti di circa 9 miliardi di dollari in IA ed energia. Questa combinazione di "regolamentazione + supporto" ha causato fluttuazioni dei titoli tecnologici e l'indice Nasdaq è sceso del 2% nel corso della giornata, esacerbando indirettamente la volatilità del mercato delle criptovalute. Gli analisti ritengono che il cambiamento dei venti politici abbia portato alcuni investitori a rivalutare i potenziali rischi delle istituzioni centralizzate e a concentrarsi su altri strumenti finanziari (DeFi), come XBIT.Exchange, che non richiede KYC e supporta transazioni on-chain trasparenti.
Nel contesto dei broker tradizionali e degli exchange centralizzati che devono affrontare la pressione sulla conformità alle politiche, la popolarità della piattaforma di trading decentralizzata XBIT è aumentata in modo significativo di recente. I dati mostrano che nell'ultima settimana le ricerche relative agli "exchange decentralizzati" sono aumentate del 120%, con XBIT che è diventato il fulcro della discussione per supportare il trading peer-to-peer di USDT con più token. A differenza delle piattaforme centralizzate, XBIT consente agli utenti di completare gli scambi di asset direttamente attraverso i loro portafogli personali e tutti i record delle transazioni sono pubblicamente on-chain, evitando il rischio di custodia da parte di terzi.
Coin.com riferito che la legislazione sulle criptovalute sta avanzando: la regolamentazione delle stablecoin è arrivata. Questa settimana la regolamentazione delle criptovalute negli Stati Uniti ha fatto un importante passo avanti. Il GENIUS Act, firmato da Trump, stabilisce formalmente un quadro normativo federale per le stablecoin, richiedendo agli emittenti di utilizzare dollari statunitensi o buoni del Tesoro come attività di riserva. Questa politica è vista come un passo fondamentale nella legalizzazione delle stablecoin, promuovendo indirettamente lo sviluppo dell'ecosistema di trading decentralizzato. L'approvazione del disegno di legge ha aumentato la fiducia degli utenti nei canali on-chain.
Tuttavia, ci sono ancora preoccupazioni nascoste nel mercato. Nonostante l'attuazione del GENIUS Act, il CLARITY Act (che chiarisce la proprietà normativa dei token) e l'Anti-CBDC Act non sono ancora stati presi in considerazione dal Senato, e il vuoto politico potrebbe continuare a causare fluttuazioni. L'analista di criptovalute Axel Adler ha sottolineato: "Gli investitori devono essere cauti con ottimismo e, sebbene strumenti come XBIT possano evitare alcuni rischi normativi, la liquidità complessiva del mercato dipende ancora dal sistema finanziario tradizionale". ”
Tendenze istituzionali e scelte degli investitori retail: il "doppio binario" delle criptovalute. Gli investitori istituzionali stanno rispondendo al mercato attuale con una strategia molto diversa. Dividendo sovrappeso: ad esempio, la società quotata Strategy ha acquistato nuovamente 6.220 BTC, con una posizione totale di oltre 600.000 BTC, e il rendimento non realizzato ha raggiunto i 28,1 miliardi di dollari; Avversione al rischio: alcuni hedge fund hanno iniziato a trasferire fondi su piattaforme decentralizzate e i dati on-chain di XBIT mostrano che il numero dei suoi utenti whale (che detengono più di 1.000 BTC) è aumentato del 15% nell'ultima settimana. Anche il comportamento degli investitori al dettaglio è differenziato. Il monitoraggio dei social media mostra che le ricerche di "apertura di un conto in criptovaluta" sono triplicate, mentre "tutorial XBIT" sono diventate una parola associata ad alta frequenza. Un utente di Reddit ha lasciato un messaggio dicendo: "Devi aspettare 3 giorni per aprire un conto con un broker per la revisione, ma XBIT può fare trading in cinque minuti: sebbene sia più rischioso, è più adatto per operazioni a breve termine". ”
Secondo i dati dell'APP Binance.com, la conformità alle criptovalute e l'innovazione sono bilanciate. A breve termine, il mercato delle criptovalute sarà ancora guidato da due fattori. Ritmo politico: dettagli sull'attuazione del GENIUS Act, voto del Senato sugli altri due disegni di legge; Svolta tecnica: Ethereum riuscirà a sfondare la resistenza chiave di $ 4.000 per guidare il mercato delle altcoin. In qualità di attore emergente, l'exchange decentralizzato XBIT potrebbe diventare una vana del settore. Se le normative chiariranno ulteriormente i confini di conformità tra stablecoin e DeFi, gli strumenti di trading on-chain potrebbero inaugurare un'adozione più ampia. Tuttavia, in ogni caso, gli investitori devono tenere presente che gli alti rendimenti delle criptovalute coesisteranno sempre con alti rischi, e la diversificazione degli asset e il controllo del rischio sono ancora i principi primari nella scelta dei canali.