ETF News: Grayscale registra Cardano e Hedera Trusts, la decisione della SEC incombe ancora
Martedì, il Grayscale Cardano (ADA) Trust ETF e il Grayscale Hedera (HBAR) Trust ETF sono stati aggiunti al portale di registrazione ufficiale del Delaware.
La registrazione di ADA e HBAR istituisce entrambe le entità come trust statutari nel Delaware, con CSC Delaware Trust Company che agisce come agente registrato con sede a Wilmington. La mossa fa parte di una strategia più ampia per espandere i prodotti di investimento crypto di Grayscale oltre Bitcoin ed Ethereum.
Grayscale sta ampliando la sua gamma di prodotti crypto aggiungendo Cardano e Hedera. Questa mossa mostra un crescente interesse del mercato e la fiducia in entrambi gli asset, che potrebbero attirare più investitori.
La registrazione nel Delaware può influenzare l'approvazione dell'ETF della SEC?
La registrazione nel Delaware è una parte importante del processo che stabilisce il fondo proposto come entità legale. Sebbene ponga le basi necessarie per i futuri documenti e operazioni normative, non garantisce direttamente la decisione finale della SEC.
Dopo la registrazione nel Delaware, le piattaforme sono tenute a soddisfare rigorosi standard SEC, come la sorveglianza del mercato, la custodia, la trasparenza della valutazione e la protezione degli investitori. La registrazione è un "apriporta" al processo normativo, ma lascia imprevista l'approvazione della SEC.
L'approvazione della SEC sull'ETF Grayscale
La registrazione di Grayscale con il Delaware è un passo preliminare, che non conferma l'approvazione finale da parte della Securities and Exchange Commission (SEC). Invece, i documenti del Delaware sono in genere precursori di presentazioni normative federali più formali, come i moduli S-1 o 19b-4 richiesti per le quotazioni di ETF.
Grayscale ha presentato domanda per gli ETF Dogecoin, Solana e XRP, ma la SEC ha ripetutamente ritardato la sua decisione. Ora, la scadenza per l'approvazione o la disapprovazione dell'ETF XRP è prevista per il 18 ottobre 2025, mentre l'approvazione di Solana è posticipata a novembre 2025.