Celer Network è una soluzione Layer-2 che fornisce applicazioni blockchain veloci, sicure e convenienti su blockchain diverse come Ethereum e Polkadot. CELR è il nome e il simbolo del codice di quotazione del token nativo del progetto.
L'architettura centrale del progetto si basa su tre elementi: cOS, il principale framework di sviluppo; cRoute, un sistema di routing completamente decentralizzato composto da più catene e livelli che consentono una maggiore capacità operativa; e cChannel, il livello inferiore della rete che consente transazioni fluide all'interno dell'ecosistema. In quanto vera piattaforma Layer-2, la sicurezza di Celer si basa sulla blockchain Layer-1.
Una delle caratteristiche più importanti e specifiche dell'ecosistema Celer è Layer2.finance, che affronta le maggiori sfide della DeFi per fornire ai propri utenti sia una facile accessibilità che commissioni di transazione significativamente inferiori. C'è anche un ponte di risorse multi-catena a più livelli chiamato cBridge, che consente trasferimenti di valore a basso costo istantanei, affidabili e Any-to-Any all'interno e attraverso le catene Layer-2 di Ethereum. La piattaforma open source di Celer, con un set completo di SDK e un canone basso, consente agli sviluppatori di creare rapidamente e sperimentare progetti.
Tre componenti strettamente accoppiati creano la cosiddetta ""cEconomy"" e sono i seguenti:
- State Guardian Network (SGN): gli utenti possono inserire CELR nella State Guardian Network per eseguire determinate operazioni di governance.
- Proof of Liquidity Commitment (PoLC): CELR può essere utilizzato per mantenere il pool di liquidità a prova dell'impegno di liquidità, un processo di mining virtuale.
- Liquidity Backing Auction (LiBA): consente ai fornitori di servizi fuori catena di aumentare la liquidità attraverso il crowdlending.
I token CELR possono essere utilizzati anche per pagare le commissioni di servizio e di transazione per i servizi fuori catena. Il 7 luglio 2019, Celer Network ha lanciato la sua alpha-mainnet, Cygnus, che è diventata la prima Generalized State Channel Network in assoluto.
La piattaforma combina State Channel e Layer-2 Rollup per abilitare varie applicazioni come DeFi (layer2.finance), micropagamenti e giochi. Oltre all'alpha-mainnet, Celer ha già lanciato con successo due testnet: Centauri con cWallet a ottobre 2018 e Sirius con CelerX a febbraio 2019.
CELR ha un'offerta massima di 10 miliardi di token. Celer ha condotto tre tornate di vendita di token:
- Ad aprile 2018 è stata condotta una seed sale in cui l'11,5% dell'offerta totale è stato venduto a circa $ 0,0065 per token.
- Ad agosto 2018, il 15,5% dell'offerta totale è stato venduto tramite una vendita privata a $ 0,0150 per token.
- A marzo 2019, il 6% dell'offerta di token è stato venduto tramite il launchpad di Binance a $ 0,0067.
Il modello economico CELR è un sistema di staking che fornisce sicurezza, liquidità e connettività fluida per la piattaforma. Il prezzo del CELR dipende naturalmente dalle prestazioni della piattaforma e da quanto sia in staking. I grafici CELR sono anche influenzati dai suoi partenariati.
Il team della rete Celer include Mo Dong, Junda Liu, Xiaozhou Li e Qingkai Liang. Mo Dong ha completato un dottorato di ricerca in informatica e ha avuto ruoli tecnici in diverse aziende prima di fondare Celer Network e CelerX.
Liang, l'altro co-fondatore di CelerX, ha completato un dottorato di ricerca in apprendimento automatico e reti di computer. Junda Liu, che ha un dottorato di ricerca in reti di computer, ha lavorato in ruoli di ingegneria presso Google per oltre sei anni.
Celer ha stretto partenariati con nomi noti, come Polkadot, StarkWare e Automata, nonché partenariati strategici con Pantera, DHVC, Stable, BlockVC, Matrix, Fenbushi Capital e altri.
È possibile acquistare CELR nell'exchange OKX. OKX offre la coppia di tradingCELR/USDT.
Prima di iniziare a fare trading con OKX, è necessario creare un account. Quindi, per operare in trading CELR/USDT, fare clic su "Basic trading" [trading di base] nella sezione "Trade" sita nella barra di navigazione in alto.
Se non si è in possesso di USDT, è possibile acquistarli con la propria valuta fiat preferita, prima di scambiarli con CELR nel terminale di trading.