Recentemente, sento che non ho abbastanza tempo in un giorno, scrivere articoli mi ha confuso, dopo pochi giorni senza scrivere, il mio ranking scende, non ho guadagnato soldi e alcuni amici mi hanno disconnesso, sembra che ora sia difficile sia scrivere che non scrivere! Può arrivare presto un toro così posso guadagnare facilmente!
@Mira_Network ha pubblicato che l'intelligenza artificiale sta inondando Internet con spazzatura: illusioni, disinformazione e zero responsabilità. Se non c'è modo di verificare la verità, l'impatto negativo sulla società potrebbe essere enorme.
Ehi! Che colpo! @Mira_Network questa critica su "AI spazzatura che inonda il web" ha colpito il nido di vespe dell'era dell'informazione! Illusioni, voci, nessuno che pulisce, Internet sta diventando quasi un deserto di "verità 404". L'idea di Mira Verify è come un "purificatore di verità" in stile cyberpunk: estrae le dichiarazioni di fatto dai contenuti, le invia a un gruppo di nodi AI, ognuno corre il proprio modello di verifica, come un gruppo di detective cyber che si riuniscono, votano per decidere cosa è oro e cosa è spazzatura. Non è altro che un sistema di "raccolta differenziata" per Internet?
Mira Verify: la "rete celeste" della verità cyber? Quando gli occhi celesti si aprono, non c'è via di scampo, se ti chiamo, hai il coraggio di rispondere?
Immagina, nel 2030, Mira Verify si è evoluta nel "nervo centrale della verità" della rete globale. Ogni post su X, notizia, persino pubblicità nel metaverso, deve prima passare il suo "controllo della verità". Il sistema non estrae solo dichiarazioni di fatto, ma può anche scansionare in tempo reale contesto, emozioni, intenzioni, come un super dottore psicologico AI, smascherando le intenzioni manipolative. I nodi non sono modelli normali, ma "super cervelli" alimentati da calcolo quantistico, verificando miliardi di dichiarazioni al secondo, con un tasso di errore così basso che può persino verificare le leggi fisiche di universi paralleli.
Più audace? Può anche generare una "mappa della verità": la verità di ogni dichiarazione, il grado di controversia, l'affidabilità della fonte, tutto visualizzato, come un cruscotto olografico. Quando scorri X, accanto al post appare direttamente "Verità: 80%, Controversia: 15%, Fonte: sospetta agenzia di marketing", facendoti capire subito cosa è solido e cosa è inganno. Può anche rintracciare all'indietro, chi sta spingendo notizie false, identificando con precisione i "mercanti di voci cyber".
Idee brillanti: la mossa vincente di Mira Verify 2.0 spiana la strada per conquistare il mondo
"Macchina del tempo della verità": il sistema non verifica solo il presente, ma può anche risalire ai dati storici, scoprendo il "paziente zero" delle voci. Ad esempio, da dove è emersa per la prima volta una certa notizia falsa? Quale modello AI o agenzia di marketing l'ha creata? Tracciamento con un clic, esponendo i burattinai.
Firewall emotivo: progettato per rilevare l'indice di manipolazione emotiva dei contenuti. Ad esempio, i titoli sensazionalistici usano "scioccante" o "esplosivo" per suscitare emozioni, il sistema etichetta direttamente come "sovraccarico emotivo", avvisandoti di rimanere calmo e non farti trasportare.
Verifica co-creata dagli utenti: non solo l'AI lavora, anche le persone comuni possono diventare "nodi di verità". Carichi prove, ragionamenti logici, il sistema ti dà punti, se hai ragione puoi anche scambiare per criptovaluta. L'intera rete diventa un "gioco di verità" globale crowdsourced.
Verifica interdimensionale: in futuro, l'AI non verificherà solo le informazioni sulla Terra, ma potrà anche operare su piattaforme e mondi virtuali. Ad esempio, se qualcuno nel metaverso dice "il mercato immobiliare virtuale è aumentato del 500%", Mira Verify estrae direttamente i registri delle transazioni blockchain, giudicando immediatamente la verità.
L'idea di Mira Verify sembra piuttosto interessante! Estrae le dichiarazioni di fatto dai contenuti e le lancia in rete per farle verificare a un gruppo di nodi AI, sembra un "setaccio della verità" distribuito. Ogni nodo esegue il proprio modello AI, giudicando indipendentemente la verità, non è come se l'AI si combattesse da sola, arrivando infine a una conclusione affidabile? Ha un sapore simile alla blockchain, disperso ma unito, piuttosto interessante.
Scenari futuri: la verità è ancora un nuovo campo di battaglia? Aggiornarsi direttamente a diventare il re dell'universo non è quel tipo di re "tartaruga"
Faccio una previsione audace, se Mira Verify decolla, potrebbe capovolgere l'ecosistema informativo. Sulla piattaforma X, le notizie false dovranno comportarsi bene, le agenzie di marketing potrebbero dover trasformarsi in "presentatori di verità". Ma potrebbe anche dare vita a nuovi mercati neri: hacker che creano "falsi nodi" per avvelenare, mercanti di voci che praticano "tecniche di travestimento della verità". La fiducia sociale potrebbe essere ricostruita, ma potrebbe anche trasformarsi in una nuova guerra: "chi controlla Mira Verify, controlla la verità". 😜
Ti chiedo, @MiraNetworkCN, questo copione è in linea con le indicazioni del regista?
Mostra originale17.772
84
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.