Lanciata ufficialmente la mainnet di ARK: DeFAI Protocol Civilization salpa
La combinazione di finanza decentralizzata e intelligenza artificiale ha ufficialmente inaugurato un momento storico. ARK (Ark Realm) ha annunciato il lancio ufficiale della sua mainnet e ha completato l'iniezione di liquidità genesis e ha bruciato definitivamente i token LP. Questa mossa simbolica consente agli investitori e agli sviluppatori globali di assistere alla nascita della prima civiltà del protocollo DeFAI guidata dall'algoritmo di intelligenza artificiale × dalla co-governance delle DAO.
Non si tratta solo della nascita di un protocollo, ma dell'inizio di una civiltà decentralizzata.
ARK DeFAI - Dalla DeFi all'esperimento di civiltà
Negli ultimi cinque anni, la DeFi ha spazzato il mercato a un ritmo innovativo, portando concetti come il market making automatizzato (AMM), la liquidità di proprietà del protocollo (POL), le stablecoin algoritmiche, ecc. Tuttavia, è anche stagnante a causa dell'inflazione galoppante, della governance inefficiente e dell'eccessiva fiducia negli accordi.
La nascita di ARK è una "nuova specie" in questo contesto.
- DeFAI = DeFi + AI ARK si posiziona come un percorso di convergenza tra finanza decentralizzata e intelligenza artificiale, non solo ereditando gli esperimenti sui meccanismi dei protocolli finanziari, ma anche introducendo le decisioni algoritmiche dell'IA nella governance e nella modellazione delle politiche, conferendo al protocollo capacità adattive e in evoluzione.
- I protocolli non sono strumenti, ma regni Nel design di ARK, gli utenti non sono più solo "investitori" o "fornitori di liquidità", ma cittadini con peso identitario e comportamentale (ARK Citizen). La narrativa sottostante ad ARK non è più un semplice percorso finanziario, ma un esperimento sociale con l'obiettivo della "civiltà del protocollo".
In questo senso, ARK ha aperto la strada ad una nuova traiettoria: non è solo un'estensione della DeFi, ma anche il primo sistema di protocollo nel mondo Web3 ad essere posizionato come "civiltà".
Cinque moduli × doppio supporto × L'innovazione principale dell'algoritmo
AI ARK risiede nella sua modularità + governance dell'IA per ricostruire la logica istituzionale dei protocolli finanziari.
I cinque moduli di controllo principali
sono- EM (Emission Manager)
- e RBS (Range Bound Stabilizer).
- YRF (Yield Revenue Feedback),
- MCL (Mint Cap Limit),
- RCM (Controllo della pista Doppio
supporto economico
- POL (protocol own liquidity): prevenire la "fuga del pool" e garantire la profondità della liquidità.
- ATS (Ark Treasury System): La tesoreria funge da arteria economica, supportando la stabilità dell'accordo complessivo e il ritorno di valore.
consenso dell'algoritmo AI
Il livello dell'algoritmo AI di ARK è responsabile delle previsioni di mercato, delle simulazioni politiche e delle raccomandazioni di governance. L'intelligenza artificiale non vota, ma agisce come consulente neutrale e come agente di avvertimento dei rischi, consentendo alla governance di allontanarsi dalle emozioni e dai ritardi.
Background: Le principali istituzioni ed esperti sostengono che il design di
ARK non è un castello in aria, ma è costruito grazie al supporto di fondi di investimento internazionali ed esperti in prima linea.
La- Morgan Crest Web3 Foundation
- è stata fondata dai discendenti della famiglia Morgan e dei giganti del private equity della Silicon Valley e ha sede a New York.
- Con 30 milioni di dollari investiti per guidare l'intelligenza artificiale × l'infrastruttura Web3, ARK è elencato come uno dei principali progetti di investimento.
- Il suo portafoglio comprende anche Lido Finance, FRAX, Berachain, Bittensor e altri.
- Carmelo Ippolito - Membro del Comitato di Co-Costruzione di ARK DAO Un
- architetto DeFi di fama mondiale che è stato coinvolto nella progettazione della prima generazione di Olympus DAO nei primi giorni.
- Domina l'architettura di governance intelligente di ARK ed è conosciuto come "l'anima di ARK".
- Nel 2024 è stato intervistato da Forbes, affermando le sue intuizioni lungimiranti nel campo dell'intelligenza artificiale × delle DAO.
Guardando al futuro: il piano dal protocollo alla civiltà
ARK è un progetto decennale per l'evoluzione della civiltà:
- 2025-2026: completamento della distribuzione della mainnet e del modulo principale, lancio della governance DAO.
- 2027-2028: Aprire la società modello ARKLand, che copre cinque livelli di moduli di intelligenza artificiale: governance finanziaria, istruzione, salute, socializzazione e creazione.
- 2029-2030: Lancio dell'identità decentralizzata (ARK Passport) e della governance cittadina (ARK Zones).
- 2031-2032: realizzare la governance autoiterativa dell'IA e lanciare il Global Governance Index.
- 2033-2035: Lancia MetaCiv Federation Civilization per costruire una nazione cross-chain e uno statuto globale.
ARK non è un protocollo, ma il punto di partenza della civiltà
Nell'ultimo decennio i protocolli sono nati e si sono estinti, e innumerevoli meccanismi sono nati e scomparsi.
Ma in ARK non stiamo assistendo a un altro protocollo, ma all'origine di una civiltà digitale.
ARK non solo ha rimodellato i meccanismi finanziari, ma ha anche acceso il fuoco della civiltà decentralizzata.
Il suo lancio non è un chiaro appello alla speculazione, ma un banco di prova per il sistema e l'ordine:
- ogni indirizzo è un cittadino Ogni
- azione è un segnale Ogni
- contributo è il gene della civiltà Ogni
- decisione è l'avanzamento della storia
La nascita di ARK, simbolizzandolo come costituzione e contrazione come istituzione, Trasforma la partecipazione in civiltà. ARK Questo non è solo un protocollo, ma anche l'inizio di una civiltà decentralizzata.