Linea di Consensys integra Lido V3 per automatizzare lo staking di ETH con ponte

Linea di Consensys integra Lido V3 per automatizzare lo staking di ETH con ponte
  • Linea metterà in staking automatico gli ETH con ponte utilizzando gli stVault di Lido V3.
  • Gli utenti guadagnano ricompense passive per lo staking di ETH senza input attivo.
  • Il lancio è fissato per ottobre 2025 con forti garanzie di sicurezza.

Con una mossa che potrebbe rimodellare la generazione di rendimento sui Layer 2 di Ethereum, Linea, una rete di scaling Ethereum sviluppata da Consensys, ha svelato i piani per integrare l'infrastruttura di staking di Lido V3.

La nuova funzionalità, chiamata Native Yield, metterà automaticamente in staking gli ETH che gli utenti collegano a Linea, consentendo ai partecipanti alla DeFi di guadagnare ricompense per lo staking native di Ethereum senza partecipazione attiva.

In particolare, l'integrazione segna un allontanamento significativo dai tradizionali modelli di incentivazione nella DeFi, offrendo un metodo semplificato e sostenibile per la generazione di rendimenti che aggira la necessità di emissioni di token o protocolli di prestito ad alto rischio.

Sebbene il lancio ufficiale sia previsto per ottobre 2025, l'annuncio ha già suscitato discussioni sul suo potenziale impatto sul più ampio ecosistema di Ethereum.

Trasformare l'inattivo Ethereum (ETH) in un rendimento attivo della DeFi

Al centro della strategia di Linea c'è la convinzione che il capitale ETH inattivo sulle reti Layer 2 sia un'opportunità persa.

Attualmente, gli ETH collegati alla maggior parte degli L2 devono essere distribuiti manualmente nei protocolli DeFi per generare rendimenti.

Tuttavia, con Native Yield, Linea mira a capovolgere questo modello tramite lo staking automatico di ETH tramite gli smart contract di Lido V3.

Questo sistema non solo semplifica lo staking per gli utenti, ma affronta anche un problema più ampio che secondo Linea sta affliggendo la DeFi: la frammentazione degli incentivi.

Secondo Linea, l'attuale modello di ricerca di TAEG elevati su più catene è diventato insostenibile, con gli utenti che migrano costantemente la liquidità per guadagni a breve termine.

Native Yield cerca di creare un ambiente più stabile generando ricompense di staking sostenibili del 3-5% derivate dal consenso proof-of-stake di Ethereum.

Costruito con le caveau e le protezioni di Lido V3

La base tecnica di questo sistema risiede negli stVault di Lido V3, smart contract non custodial progettati per lo staking trustless.

Questi contratti sono gestiti da operatori di nodi selezionati da Linea e le chiavi di prelievo sono conservate in contratti sicuri, non da alcuna parte centralizzata.

Questo design garantisce che lo staking sia trasparente, senza autorizzazioni e sicuro.

Per mantenere l'efficienza del capitale e garantire al contempo prelievi agevoli da parte degli utenti, Linea implementerà un buffer di liquidità.

Questo buffer è costituito da ETH non in staking per soddisfare l'elevata domanda di prelievo. Nei periodi in cui la domanda supera il buffer, gli utenti possono ricevere stETH, che possono essere scambiati sui mercati secondari.

Questo design riduce al minimo l'attrito mantenendo produttivi i fondi degli utenti.

Inoltre, il sistema incorpora EIP-7002, un meccanismo che consente l'unstaking forzato in caso di fallimenti di governance o rischi per la sicurezza.

Se necessario, il sistema può sganciarsi dal controllo DAO utilizzando un meccanismo di "botola di fuga", fornendo un ulteriore livello di protezione per gli utenti.

Per gestire il processo di auto-staking, Linea ha introdotto un ruolo chiamato Native Yield Operator.

Questo operatore è responsabile della supervisione dei flussi di staking e di garantire che il sistema rimanga bilanciato.

Tuttavia, la governance non è centralizzata. In caso di superamento delle soglie di liquidità o di indebolimento delle prestazioni, gli utenti stessi possono avviare azioni di ribilanciamento o attivare prelievi.

Queste misure di sicurezza integrate mirano a rendere l'ecosistema di staking di Linea resiliente sia alle sfide operative che agli attacchi di governance.

In uno spazio in cui i rischi degli smart contract e il controllo centralizzato rimangono preoccupazioni fondamentali, l'architettura di Linea si distingue per le sue misure proattive di mitigazione del rischio.

La strada da percorrere

Mentre molte L2 si affidano agli incentivi dei token per attrarre capitali, Linea sta tracciando un percorso diverso.

Offrendo rendimenti sostenibili e nativi di Ethereum senza la necessità di emissioni di token o ricompense temporanee, Linea ritiene di poter attrarre capitali a lungo termine.

Questo cambiamento potrebbe migliorare la profondità della liquidità e l'esecuzione delle operazioni, dando alla rete un vantaggio competitivo nello spazio DeFi.

Tuttavia, non tutti sono convinti. Gli stVault di Lido V3 sono relativamente nuovi e devono ancora essere testati su larga scala.

Alcuni critici sostengono che alternative più consolidate, come StakeWise V3 Vaults, potrebbero offrire un percorso più sicuro.

Ciononostante, Linea rimane impegnata nella sua tabella di marcia e non ha indicato alcun cambiamento prima del suo lancio a ottobre.

La funzione Native Yield di Linea non è solo un aggiornamento tecnico, ma uno sforzo strategico per ridefinire il modo in cui i Layer 2 di Ethereum competono per la liquidità.

Combinando l'infrastruttura di staking, il design non custodiale e un chiaro quadro di governance, Linea si posiziona come un hub sicuro e generatore di rendimenti per ETH.

Se il sistema si dimostrerà efficace nell'attrarre e trattenere la liquidità, Linea potrebbe affermarsi come una delle reti L2 più efficienti dal punto di vista del capitale e allineate a Ethereum.

Con l'avvicinarsi del lancio di ottobre 2025, tutti gli occhi saranno puntati sulla capacità di questo approccio audace di offrire prestazioni e fiducia su larga scala.

The post Linea di Consensys integra Lido V3 per automatizzare lo staking di ETH bridged appeared first on CoinJournal.

Mostra originale
58.018
0
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.